chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Inverigo Milano chiesa parrocchiale S. Michele Arc. Parrocchia di San Michele Arcangelo Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (2019) sec. XIII? - sec. XIII?(notizie preesistenza); 1601 - 1601(costruzione intero bene); sec. XIX - sec. XIX(realizzazione facciata); 1931 - 1931(ampliamento intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Inverigo>
Altre denominazioni
S. Michele Arc.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XIII? (notizie preesistenza)
Un edificio di culto esisteva già in epoca medievale.
1601 (costruzione intero bene)
Viene costruito l'edificio attuale.
sec. XIX (realizzazione facciata)
Viene realizzata la facciata.
1931 (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata.
Descrizione
Edificio a tre navate e pianta rettangolare. La facciata è a salienti, con campo centrale aggettante in cui è collocato il portale centrale e più in alto un oculo decorato a mosaico; chiude la facciata un timpano con all’interno la raffigurazione di un triangolo con occhio e raggi. Sul retro a destra sorge il campanile.
L’interno è separato in navate da pilastri quadrangolari; quelle minori terminano con due altari a parete, quella maggiore è chiusa da presbiterio e abside semicircolare. L’interno è illuminato da aperture con vetrate decorate presenti sia nella parte alta della navata centrale sia lungo i fianchi, queste ultime lunettate; una monofora è collocata anche al centro dell’abside. Il catino absidale e il centro delle volte della navata centrale presentano pitture murarie figurative.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2019)
Altare monolitico con paliotto decorato con agnello mistico rivolto verso l'assemblea, ambone in pietra e legno alla destra del celebrante, tabernacolo in teca metallica in precedente macchina d'altare.