chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lomagna
Milano
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine di Caravaggio
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVII - XVII(costruzione generale); 1813 - 1813(restauro intero bene); 1947 - 1947(decorazione interna interno); 1985 - 1985(ristrutturazione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio <Lomagna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione generale)

Dal Liber Chronicus di don Francesco Carini si parla di spese di manutenzione della cappelletta a partire dall'inizio del secolo XVII. Costruita per chiedere protezione dalle disgrazie contro il raccolto è sempre stata oggetto di viva devozione da parte dei Lomagnesi.

1813  (restauro intero bene)

Si raccolsero donazioni per sostenere il restauro della cappelletta che necessitava di interventi urgenti.

1947  (decorazione interna interno)

Si abbellisce l'interno con statua della Vergine.

1985  (ristrutturazione intero bene)

Si ricorre la copertura in cotto e si rintonacano le facciate esterne. Si posiziona nuovo pavimento in granito scuro all'interno e si sistema l'accesso esterno in raccordo alla quota del piano stradale maggiorata dal succedersi delle asfaltature.
Descrizione

Cappella posta sulla strada di collegamento di Missaglia con Milano, orientata Nord - Sud, di modeste dimensioni, è da sempre luogo di devozione per i viaggiatori. Completamente isolata sullo snodo viario è posta pochi gradini sotto il livello del piano stradale. L'interno spoglio ed essenziale ha solo l'altare maggiore che porta al suo interno il quadro della Vergine di Caravaggio. Si può sempre vedere l'interno perché l'unico ingresso è composto da una grata di ferro con vetro.
Struttura
La muratura perimetrale sostiene la copertura a doppia falda finita a coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'unico vano è in piane di granito scuro lucido. L'esterno è in lastre di beola.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi