chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Goriano Valli Tione degli Abruzzi L'Aquila chiesa sussidiaria Santa Maria della Ruota Parrocchia di Santa Giusta e San Giorgio Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - intervento strutturale (1980-1990) XV - XV(realizzazione intero bene); 1970 - 1970(ristrutturazione pavimento); 2009 - 2009(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Ruota
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Ruota <Goriano Valli, Tione degli Abruzzi>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Maria della Rota
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XV (realizzazione intero bene)
La chiesa è stata edificata nel XV secolo.
1970 (ristrutturazione pavimento)
Negli anni '70 del '900 la chiesa è stata restaurata con rifacimento della pavimentazione.
2009 (ristrutturazione intero bene)
In seguito al sisma del 2009 la chiesa ha subito dei danni ed è inagibile.(2020)
Descrizione
L'edificio è inserito nel tessuto del centro storico della località di Villagrande, nella sottofrazione di Goriano Valli. Si tratta di un edificio di impostazione rinascimentale, che affaccia su una piazzetta quadrangolare. Il prospetto è a vela muraria, con portale in pietra e ampio oculo superiore. L'interno è a tre navate, separate da colonne cilindriche su basamenti a croce latina e unite da archi a tutto sesto. Nelle navate laterali ritroviamo tre altari in pietra per lato, addossati alla parete. L'area presbiteriale è rialzata di un gradino e absidata. La copertura è a capriate in legno a facciavista.
Facciata
La facciata ha una impostazione classica di tipo rinascimentale, con vela muraria in conci di pietra squadrata a facciavista, con lesene laterali e coronamento orizzontale. Al centro si apre un ampio portale lunettato in pietra, con oculo superiore.
Pianta
L'impianto planimetrico è a tre navate, separate da colonne cilindriche poggiate su basamenti in pietra a croce latina; l'area presbiteriale è rialzata di un gradino e absidata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in mattonelle di granigliato di marmo.
Coperture
Le coperture sono a falde inclinate con coppi e controcoppi.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980-1990)
Altare con mensa in marmo bianco sostenuta da otto pilastrini anch’essi in marmo.