chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Golasecca Milano chiesa sussidiaria S. Rocco Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile; Coperture; Opere d'arte altare - intervento strutturale (1986-87) XIV secolo - XIV secolo(costruzione intero edificio); 1986 - 1987(restauri intero edificio)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Golasecca>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XIV secolo (costruzione intero edificio)
L'edificio è stato costruito nel corso del XIV secolo.
1986 - 1987 (restauri intero edificio)
Attorno alla metà degli anni Ottanta del Novecento l'edificio è stato interessato da una campagna di restauri.
Descrizione
La chiesa di San Rocco di Golasecca è un piccolo edificio ad aula rettangolare con abside semicircolare. L’aula è coperta da capriate in legno, il pavimento è in marmette di cemento colorate a formare un corridoio centrale. L’interno è interamente affrescato con figure di santi. Entrando a destra si trovano le raffigurazioni di San Rocco e della Madonna con in braccio il Bambino, segue una nicchia contenente una grande statua in legno di San Rocco, al di sopra della nicchia si trova un timpano affrescato con la figura di Dio Padre. Dopo le tracce di un’antica monofora murata si trova, nella parte inferiore, una teoria di santi tra cui si riconoscono Santa Barbara e Santa Lucia, nel registro superiore San Rocco e San Cristoforo ai lati di Maria in trono. Sull’arco trionfale nella parte superiore è raffigurato Dio padre e, ai lati, una scena dell’annunciazione. Nel catino absidale si trova ancora Maria in trono con in braccio il Bambino tra due angeli musicanti. Ai suoi lati sono raffigurati San Sebastiano, probabilmente santi Cosma e Damiano, San Giovanni battista e forse San Pietro martire; al centro dell’arco trionfale l’Agnus Dei; sul lato sinistro si riconoscono le figure di San Rocco di San Cristoforo e nel registro superiore ancora Maria in trono fra due santi. Nei pressi dell’ingresso una raffigurazione in quattro campi contiene San Rocco, le immagini dei santi Cosma e Damiano, l’immagine del Cristo e quella di Santa Lucia questi ultimi affreschi riportano alcune date tra cui si legge quella del 6 giugno 1410.
All’esterno l’edificio presenta una facciata a capanna rivestita in finto mattoni con portale centrale trilitico e due finestre rettangolari a fianchi.
Pianta
La chiesa presenta pianta rettangolare con abside semicircolare.
Struttura
L'edificio è costruito in muratura portante.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'aula è in marmette di cemento colorate a formare un corridoio centrale.
Campanile
La chiesa presenta un piccolo campanile a vela posizionato nell'angolo nord est dell'aula con andamento longitudinale ad essa.
Coperture
Le coperture sono in tegole laterizie.
Opere d'arte
La chiesa conserva un importante ciclo di affreschi della fine del Quattrocento e dei primi del Cinquecento.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1986-87)
Tra il 1986 e il 1987 è stato realizzato l'attuale altare in pietra su colonnine rivolto all'aula.