chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Garbagnate Milanese Milano chiesa sussidiaria Madonna del Rosario Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1989) 1794 - 1794(crollo coperture); sec. XIX - sec. XIX(rifacimento intero bene); 1877 - 1877(ampliamento intero bene); 1895 - 1895(costruzione cappelle); 1957 - 1959(riduzione intero bene); 1966 - 1966(restauri intero bene); 1985 - 1985(restauri coperture)
Chiesa della Madonna del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Rosario <Garbagnate Milanese>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1794 (crollo coperture)
Crolla il tetto della chiesa.
sec. XIX (rifacimento intero bene)
La chiesa viene rifatta su disegno dell'architetto Francesco Coppa di Milano.
1877 (ampliamento intero bene)
L'edificio viene ampliato con tre nuove campate e una nuova cantoria.
1895 (costruzione cappelle)
Vengono aggiunte delle cappelle.
1957 - 1959 (riduzione intero bene)
Vengono demolite due delle tre campate aggiunte e rifatta la facciata.
1966 (restauri intero bene)
Viene eseguito un restauro.
1985 (restauri coperture)
Vengono restaurate le coperture.
Descrizione
Edificio a pianta centrale ed aula unica. La facciata è a salienti con unica accesso centrale, sopra cui si trova anche un oculo tamponato; conclude la facciata un timpano vuoto sormontato da croce metallica. Sul retro a sinistra sorge il campanile.
L'interno presenta un breve atrio tripartito, collegato ai tre ingressi in facciata, che immette in uno spazio a pianta ottagonale coperto da cupola, con nicchie e cappelle laterali. Una serie di aperture rettangolari con vetrate decorate poste in alto illuminano l'interno; altre aperture si trovano nella parete di fondo del presbiterio, rialzato e realizzato in uno spazio rettangolare chiuso da abside semicircolare. Buona parte delle superfici murarie sono ricoperte da decorazioni murarie, geometriche o figurative, come nel caso del coro, del catino absidale e della cupola.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1989)
Presente altare rivolto all’assemblea su supporti lapidei realizzati probabilmente con parti delle balaustre rimosse; come per l'ambone alla destra del celebrante. Conservata macchina d'altare precedente.