chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bariana
Garbagnate Milanese
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Giuseppe Artigiano
Parrocchia di San Giuseppe Artigiano
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (2000)
1926 - 1927(costruzione intero bene); 1944 - 1945(ampliamento intero bene); 1994 - 1994(costruzione portico); 2003 - 2003(realizzazione pavimentazione
vetrate decorate e poli liturgici); 2009 - 2009(restauri affreschi); 2010 - 2010(realizzazione soppalco/matroneo)
Chiesa di San Giuseppe Artigiano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe Artigiano <Bariana, Garbagnate Milanese>
Altre denominazioni S. Giuseppe Artigiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1926 - 1927 (costruzione intero bene)

L'edificio viene costruito; in precedenza la località di Bariana aveva come luogo di culto l'oratorio di S. Caterina, poi demolito. La prima pietra della nuova costruzione viene posata da mons. Luigi Oldani.

1944 - 1945 (ampliamento intero bene)

La chiesa viene allungata di circa dodici metri. Vengono anche realizzati dei dipinti murali da Natale Penati.

1994  (costruzione portico)

Viene edificato il portico chiuso di fronte alla chiesa in funzione di ampliamento.

2003  (realizzazione pavimentazione, vetrate decorate e poli liturgici)

Viene rifatta la pavimentazione e posizionati un nuovo fonte battesimale. Anche il presbiterio viene ripristinato. Vengono posate vetrate decorate su disegno dell'arch. Roberta Berretti.

2009  (restauri affreschi)

Vengono restaurati gli affreschi interni.

2010  (realizzazione soppalco/matroneo)

Viene realizzato il soppalco/matroneo interno con scala di accesso.
Descrizione

Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è a capanna, anticipata da un portico chiuso; ad eccezione di un oculo con profili in pietra e vetrata decorata, e di alcune lesene su cui poggiano i peducci che sostengono la falda lignea, non presenta altri caratteri distintivi. L'interno non presenta suddivisioni spaziali. Lungo i fianchi in alto sono presenti aperture che forniscono illuminazione all'interno. L'aula termina in una breve abside semicircolare. Pitture murali sono presenti nell'arco trionfale, nel catino absidale, in una fascia continua in prossimità del sottogronda e in alcuni tondi nell'aula. Nei pressi della controfacciata è collocata la tribuna.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000)
Presenti altare rivolto all’assemblea, ambone e sede presidenziale tutti in pietra e frutto di una stessa progettazione, come la piccola mensola che sostiene la teca metallica del tabernacolo alle spalle dell'altare.
Contatta la diocesi