chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Barate
Gaggiano
Milano
chiesa
sussidiaria
S.Andrea
Parrocchia dei Santi Eugenio e Maria
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965)
XI - XI(fondazione intero bene); 1398 - 1398(esistenza intero bene); XIX - XIX(modifica intero bene); 1916 - 1964(decorazione interno)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea <Barate, Gaggiano>
Altre denominazioni S.Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XI  (fondazione intero bene)

La fondazione della chiesa di Barate è tradizionalmente fissata attorno all'anno Mille. Le fonti dell'XI secolo testimoniano in effetti che a quel tempo a Barate esisteva già un edificio di culto. Questo edificio, la cui ubicazione è incerta, era tuttavia dedicato a S. Maria e non a S. Andrea come la chiesa attuale.

1398  (esistenza intero bene)

La chiesa di Sant'Andrea a Barate è menzionata per la prima volta in un documento del 1398. La medesima fonte informa che nei pressi della chiesa si trovava anche un cimitero recintato.

XIX  (modifica intero bene)

La chiesa è stata oggetto di alcune consistenti modifiche nel corso del XIX secolo.

1916 - 1964 (decorazione interno)

Nella prima metà del Novecento le antiche decorazioni della chiesa sono state sostituite da un interessante ciclo di affreschi che copre quasi tutte le superfici murarie, realizzato da don Giulio Pinzocheri, eccentrico parroco di Gaggiano, tra il 1916 ed il 1964.
Descrizione

Chiesa ad impianto longitudinale, a due navate, con due cappelle estradossate sul fianco sinistro, tribuna quadrangolare e abside semicircolare. L'aula è coperta da una volta ad ombrello che interseca la volta a botte posta sopra la campata di ingresso, mentre la tribuna e l'abside sono sormontate, rispettivamente, da una volta a crociera e da una calotta emisferica. Le pareti interne sono interamente decorate ad affresco, mentre all'esterno la chiesa presenta semplici pareti intonacate. La facciata, a capanna è preceduta da un pronao ad una campata, coperto da una volta a vela e sostenuto da colonne in granito. A sinistra della chiesa, dietro il volume delle cappelle si sviluppa un alto campanile, con castello per quattro campane.
Impianto strutturale
Edificio in mattoni piene con volte in laterizio, solai e copertura in manto di coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965)
Nel presbiterio si conserva l'antico altare monumentale con tabernacolo. Negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II la chiesa è stata tuttavia dotata di un nuovo altare in legno e di un nuovo pulpito (leggio), anch'esso in legno.
Contatta la diocesi