chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cavonio Dolzago Milano chiesa sussidiaria S. Alessandro Martire Parrocchia Santa Maria Assunta Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XII - XIII(costruzione intero bene); 1500 - 1576(costruzione intero bene); 1608 - 1608(completamento intero bene); 1706 - 1706(ristrutturazione intero bene); 1955 - 1956(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Sant'Alessandro Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Alessandro Martire <Cavonio, Dolzago>
Altre denominazioni
S. Alessandro Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XII - XIII (costruzione intero bene)
La chiesa, probabilmente risalente al XII secolo, faceva parte dei beni del Monastero di San Pietro al Monte di Civate ed è citata nella seconda metà del XIII secolo.
1500 - 1576 (costruzione intero bene)
Nel 1500 faceva parte del beneficio di Dolzago e di Sirone. Nel 1576 vennero eseguiti lavori di rifacimento della copertura e delle murature della chiesa.
1608 (completamento intero bene)
In un documento del 1608 la chiesa viene indicata come l'antica parrocchiale.
1706 (ristrutturazione intero bene)
Il parroco Carlo Antonio Canali fece eseguire alcuni interventi di modifica della chiesa con la formazione di una soffittatura interna, oltre a far ricoprire gli affreschi esistenti, raffiguranti la Vergine con il Cristo, i Santi Gottardo e Alessandro, i Santi Rocco e Sebastiano, con della calce. Venne inoltre collocato il quadro con la Madonna ed i Santi Alessandro e Rocco e la nuova campana.
1955 - 1956 (ristrutturazione intero bene)
Nel febbraio del 1955 vennero eseguiti alcuni sondaggi in corrispondenza dell'altare per volontà del parroco Don Enrico Ronchi e successivamente, nel 1956, vennero eseguiti interventi di ristrutturazione dell'edificio con l'esecuzione di ricostruzioni di alcune porzioni e l'apertura delle finestre del prospetto sud, oltre all’oculo ed alla lunetta in corrispondenza della facciata.
Descrizione
La chiesa, con orientamento est-ovest, è situata nella frazione Cavonio di Dolzago ed è raggiungibile da una scalinata che parte da via Papa Giovanni XXIII oppure da una mulattiera, da via I Maggio. I prospetti esterni si presentano in pietra a vista, con la facciata con portale centrale e oculo superiore, conclusa dalle due falde della copertura. In corrispondenza dell'abside semicircolare sono presenti tre monofore e una decorazione ad archetti pensili in tufo su peducci. L'interno è ad unica navata con la struttura lignea della copertura a vista e presbiterio, delimitato dall'arco trionfale e da gradini, con mensa in pietra centrale e abside semicircolare con tre monofore ed un lacerto della decorazione ad affresco. In corrispondenza della parete laterale sinistra è presente il quadro posizionato nel 1706 con la raffigurazione della Madonna con i Santi Alessandro e Rocco, con una balaustra in marmi policromi.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con coperture a falde con struttura lignea a vista e manto di copertura in coppi.