chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Daverio Milano chiesa sussidiaria S. Giovanni Battista Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Pianta; Struttura; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; interno altare - aggiunta arredo (1985) XV sec. - XV sec.(costruzione intero edificio); 1870 - 1870(costruzione sacrestia)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Daverio>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XV sec. (costruzione intero edificio)
La costruzione della chiesa di Dobbiate è fatta risalire al XV secolo nell'ambito di una "cascina monstero" degli Umiliati
1870 (costruzione sacrestia)
Nel 1870 venne edificata la sacrestia come contrasto a cedimenti strutturali dell'edificio sacro.
Descrizione
La chiesa di San Giovanni Battista, in località Dobbiate a Daverio, è un piccolo edificio annesso ad una cascina di antica fondazione. La facciata presenta un portale con architrave sagomato con motivi decorativi e sormontato dalla sigla D.O.M., nella parte superiore si apre una finestra con profilo ad arco ribassato. Una croce in ferro è collocata al colmo della facciata.
La pianta è ad aula unica, rettangolare con coro quadrangolare, entrambi gli spazi sono coperti da volte decorate a cielo stellato. La copertura dell'aula è caratterizzata dalla raffigurazione del sole raggiante.
L'altare maggiore è una bassa struttura in marmo sopra la quale, sulla parete di fondo, è appeso un Crocifisso ligneo. Il presbiterio è delimitato da balaustre in marmo curvilinee.
Nella parete destra entrando, sotto un'arcata, è collocata la statua di una santa martire con un piccolo altare.
Pianta
Pianta rettangolare con coro quadrangolare.
Struttura
Sistema strutturale a muratura portante.
Campanile
Un piccolo campanile sorge sul lato sud tra la chiesa e la cascina cui questa si addossa.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno è in cotto.
interno
All'interno si trova una tela di autore caravaggesco raffigurante il Battista.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985)
Attorno alla metà degli anni Ottanta del Novecento è stato posizionato un tavolo in legno su una pedana a fungere da altare.