chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgnana Cuasso al Monte Milano chiesa sussidiaria Immacolata Parrocchia di Sant'Ambrogio Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (2020-21) XIX sec. - XIX sec.(costruzione intero bene); XIX sec. - XIX sec.(costruzione campanile); anni 80 - anni 80(costruzione cancellata)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Immacolata <Borgnana, Cuasso al Monte>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XIX sec. (costruzione intero bene)
Il periodo di costruzione della chiesa risale ai primi anni dell'Ottocento. Tuttavia, si presuppone che l'edicola abbia origini più antiche.
XIX sec. (costruzione campanile)
Il periodo di costruzione del campanile risale ai primi anni dell'Ottocento.
anni 80 (costruzione cancellata)
Negli anni 80 venne disposta una cancellata a chiusura dell'ingresso principale.
Descrizione
La chiesa di S. Maria Immacolata a Borgnana ha una pianta centrale con vano rettangolare in mezzeria con cupola su pennacchi affrescata. Longitudinalmente vi sono: da un lato l’ingresso costituito da un vano rettangolare voltato a botte, con l’aggiunta di lunette nella parte adiacente alla controfacciata; dall’altro vi è l’area presbiteriale anteceduta da uno spazio rettangolare voltato a botte e abside semicircolare caratterizzata da un’apertura trilobata ed una lanterna. Trasversalmente vi sono, invece, le due pareti laterali con andamento semicircolare e volta unghiata con aperture. La controfacciata presenta nella parte bassa una bussola lignea all’ingresso con parete tamponata costituita da un arco ribassato in rilievo; mentre nella parte alta si ha un soppalco di ampie dimensioni, ben illuminato dalle grandi aperture e delimitato da balaustrata marmorea. Tale conformazione geometrica è dovuta alla presenza di un profondo nartece all’ingresso. Le decorazioni interne sono semplici, ma enfatizzate da lineamenti tardobarocchi. Le superfici sono intonacate in verde oliva, bianco e rosa pastello, con l’alternarsi di paraste decorate in finto marmo rosa. Queste ultime presentano sfarzosi capitelli corinzi con evidenti effetti pittorici di chiaroscuro, che reggono la cornice che delimita l’intero perimetro, la quale è composta da fasce con stucchi rappresentanti foglie d’acanto e trabeazione aggettante. Lasciandosi l’ingresso alle spalle, sulla parete destra si ha un altare dedicato a S. Luigi con statua della Vergine adiacente; sul lato opposto si ha un altro altare dedicato a S. Giuseppe ed un pulpito ligneo antico. L’intero perimetro presenta, inoltre, ospita la via Crucis. L’area presbiteriale è delimitata da una balaustrata marmorea dai toni scuri in marrone e nero, i quali riprendono i cromatismi dell’altare preconciliare sul quale è contenuta una vetrina di protezione per la statua raffigurante la Madonna del Carmine. L’altare e l’ambone attuali sono, invece, in legno. Da tale spazio, si accede alla sacrestia e all’area che un tempo era occupata da frati. Relativamente alla pavimentazione, la chiesa è composta da una fascia centrale marmorea costituita da geometrie circolari su sfondo nero e marrone, e fasce laterali in graniglia. La zona presbiteriale è, invece, interamente in marmo.
Esternamente, la facciata principale è rettangolare con andamento verticale accentuato dalla presenza di due coppie di lesene ioniche con festoni e ampio basamento, che delimitano una fascia centrale. Quest’ultima è caratterizzata da un portale di accesso con arco a tutto sesto, un affresco della Vergine contenuto in un bassorilievo ed un’apertura. Superiormente, vi è un frontone dal profilo curvilineo. Sulla destra si trova il campanile in pietra a pianta quadrangolare con quattro campane, lanterna e statua della Vergine sulla cima.
Pianta
La pianta è centrale con vano rettangolare in mezzeria con cupola su pennacchi. L'ingresso rettangolare è preceduto da un nartece e l’area presbiteriale, anteceduta da uno spazio rettangolare voltato a botte, presenta un'abside semicircolare. Trasversalmente vi sono, invece, le due pareti laterali con andamento semicircolare e volta unghiata con aperture.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante.
Coperture
La copertura è a falde con manto in coppi.
Campanile
Il campanile è in pietra a pianta quadrangolare ha quattro campane e termina con lanterna e statua della Vergine sulla cima.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa ha una pavimentazione composta da una fascia centrale marmorea costituita da geometrie circolari su sfondo nero e marrone, e fasce laterali in graniglia. La zona presbiteriale è, invece, interamente in marmo.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2020-21)
Nel 2020-21 si è dotata l'area presbiteriale di altare e ambone mobili lignei per la celebrazione della messa. Prima di quella data era ancora d'uso utilizzare l'altare preconciliare.