chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corsico Milano chiesa sussidiaria S. Luigi (Oratorio Maschile) Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (2017) 2015 - 2017(costruzione intero bene)
Chiesa di San Luigi (Oratorio Maschile)
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Luigi (Oratorio Maschile) <Corsico>
Altre denominazioni
S. Luigi (Oratorio Maschile)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (progettazione)
Notizie Storiche
2015 - 2017 (costruzione intero bene)
Il corpo del complesso che ospita la chiesa è stato edificato tra il 2015 ed il 2017 all'interno del più ampio intervento di ristrutturazione del complesso.
Descrizione
La porzione di edificio che ospita la chiesa presenta orientamento nord/sud e fa parte del complesso che ospita l’oratorio: situata al primo piano, è raggiungibile tramite una scala interna oppure un ascensore. Le finestrature strette ed alte sono l’unico segno distintivo dall’esterno dell’edificio: di dimensioni maggiori le tre sul fianco orientale, dove ricalcano gli allineamenti delle aperture presenti a piano terra, più strette ed impostate a quota maggiore sul prospetto nord, rispetto al quale sono disposte simmetricamente. All’interno, la piccola aula presenta l’ingresso decentrato rispetto all’asse longitudinale, sul quale sono invece impostati il piccolo altare in legno sul lato settentrionale e –di fronte- la fonte battesimale collocata in una nicchia a tutta altezza. Le pareti semplicemente intonacate e tinteggiate in grigio chiaro, sono ravvivate dal rosso della nicchia semicircolare e dell’imbotte alle spalle dell’altare; a soffitto, realizzato in cartongesso, è presente uno sfondato circolare all’interno del quale è stata realizzata una sorta di cupola ribassata accentuata dalla gola luminosa perimetrale.
Impianto strutturale
La struttura dell’edificio è stata realizzata in cemento armato gettato in opera, così come la copertura a due falde, rivestita in tegole marsigliesi, coerentemente con il resto del complesso.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2017)
Chiesa post conciliare realizzata in maniera rispondente alle indicazioni del Concilio Vaticano secondo