chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corbetta Milano chiesa sussidiaria Beata Vergine Maria di S. Ambrogio Parrocchia di San Vittore Martire Impianto strutturale; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (anni '60) 1666 - 1680(costruzione intero bene); 1927 - 1927(ampliamento intero bene); 2023 - 2023(uso liturgico intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Maria di Sant'Ambrogio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Maria di Sant'Ambrogio <Corbetta>
Altre denominazioni
Beata Vergine Maria di S. Ambrogio
Ambito culturale (ruolo)
barocco lombardo (intero bene costruzione)
Notizie Storiche
1666 - 1680 (costruzione intero bene)
L'edificio, noto con il nome di Chiesa di Sant'Ambrogio, risale al XVII secolo e occupa un'area che era già il punto di arrivo di alcune processioni dei fedeli a partire dal 1500.
L'Oratorio fu costruito proprio su richiesta del popolo che reclamava un luogo nuovo dove recarsi in processione. Proprio il popolo si impegnò tra il 1666 e il 1670 a raccogliere le elemosine per la costruzione dell'edificio. La benedizione della Chiesa di Sant'Ambrogio avvenne dieci anni dopo nel 1680.
Il progetto è ricavato da un disegno dell'architetto Pessina che pensò di costruirvi un edificio con tre unità volumetriche: il pronao, l'aula ottagonale e il presbiterio.
1927 (ampliamento intero bene)
Nel 1927 l'edificio fu ampliato.
2023 (uso liturgico intero bene)
Attualmente la chiesa è affittata anche alla comunità ortodossa.
Descrizione
La chiesa della Beata Vergine Maria di Sant'Ambrogio è un edificio con tre unità volumetriche: il pronao, l'aula ottagonale e il presbiterio.
Il pronao è retto da quattro colonne lapidee di ordine dorico. Sulla facciata, il portale maggiore è inquadrato da quattro paraste doriche che rappresentano la proiezione in facciata delle quattro colonne.
Dal pronao si accede all'aula dei fedeli, a pianta ottagonale. Le pareti sono scandite da paraste di ordine ionico decorate da ghirlande che sorreggono una mensola sporgente, anch'essa recante una trabeazione arricchita da motivi vegetali. Nelle lunette sopra la trabeazione sono poste le finestre, decorate da ghirlande; agli angoli delle lunette sono realizzati elementi decorativi fogliati in stucco.
Il presbiterio ha pianta esagonale ed è introdotto da una campata rettangolare coperta con una volta a botte unghiata. Ai lati della campata presbiteriale sono posti due corpi aggregati che ospitano cappelle per la liturgia. Dalla cappella destra si accede anche alla sacrestia.
La campata presbiteriale è separata dalla navata da un gradino e da una balaustrata marmorea.
Impianto strutturale
La chiesa della Beata Vergine Maria di Sant'Ambrogio è un edificio con tre unità volumetriche: il pronao, l'aula ottagonale e il presbiterio esagonale.
Struttura
I materiali costruttivi non sono visibili poichè l'intero edificio risulta intonacato.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni '60)
In ottemperanza alle prescrizioni del Concilio Vaticano II, un altare a mensa è stato collocato davanti all'altare preconciliare.