chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cernusco sul Naviglio
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Giuseppe Lavoratore
Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1988-1991)
1988 - 1991(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe Lavoratore <Cernusco sul Naviglio>
Altre denominazioni S. Giuseppe Lavoratore
Autore (ruolo)
Buttè, Cesare (progetto)
Litta, Maria Clotilde (progetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1988 - 1991 (costruzione intero bene)

La chiesa fu costruita tra il 1988 e il 1991 su progetto dello Studio architetti Cesare Buttè - Maria Clotilde Litta.
Descrizione

L'aula della chiesa è priva di sostegni grazie a lunghe travi in cemento armato a vista che partono da un muro a pianta ellittica e poggiano su sette grossi pilastri perimetrali. Per rendere immediatamente individuabile l'edificio di culto, lo stesso muro perimetrale si innalza verso l'alto formando una spirale di 33 metri di altezza. Il perimetro è realizzato con muri di blocchetti grigi scanalati e vetrate geometriche. Nella soletta di copertura si aprono cinque lucernari a forma di croce. Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto all'aula. Alle spalle del presbiterio la parete dell'abside è convessa, e non concava come da tradizione, per consentire una maggiore visibilità da ogni punto dell'aula. Un corpo di fabbrica aggiuntivo a sud-ovest contiene la canonica.
Impianto strutturale
Edificio in cemento armato con copertura piana
Pianta
Impianto ad aula unica di forma "a quarto di cerchio"
Coperture
Piana in cemento armato
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1988-1991)
Chiesa post conciliare realizzata in maniera rispondenti alle indicazioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi