chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cornaredo Milano chiesa sussidiaria Beata Vergine del Rosario Parrocchia di San Pietro Coperture; Impianto strutturale nessuno sec. XIV - sec. XIV(costruzione sacrestia); sec. XIX - sec. XIX(rifacimento facciata); XI-XII - XI-XII(costruzione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine del Rosario <Cornaredo>
Ambito culturale (ruolo)
architettura romanica (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XIV (costruzione sacrestia)
Viene costruita la sacrestia meridionale, probabilmente come cappella funeraria.
sec. XIX (rifacimento facciata)
La facciata viene parzialmente ripristinata.
XI-XII (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita. Ad essa è annesso un monastero che divenne un importante centro religioso. Una citazione di una chiesa dedicata a S. Pietro è del 1151 ma l'identificazione è incerta, mentre Goffredo da Bussero nel sec. XIII specifica anche il toponimo.
La chiesa venne eretta al di sopra di una domus romana.
Descrizione
Edificio con pianta a T ed aula unica. La facciata è a capanna, con protiro a protezione dell'unico ingresso centrale. A fianco di questo si trovano due specchiature rientranti delimitate in alto da un arcata. Una cornice marcapiano aggiunta posteriormente divide la facciata in due parti. in quella posteriore si trovano due aperture, un rosone centrale non traforato due decorazioni lapidee romboidali ed una croce anch'essa in pietra con catini ceramici alle estremità. Nel sottogronda degli archetti pensili sorreggono delle fasce di laterizi, una delle quali decorata a rombi; al culmine si trova una croce metallica. Sul retro a destra sorge la torre campanaria.
L'interno non presenta suddivisioni spaziali, ad eccezione di due cappelle laterali aggiunte successivamente. L'incrocio dei bracci del corto transetto è sottolineato da quattro arconi. L'altare è contenuto all'interno dell'abside semicircolare in cui sono presenti due aperture rettangolari. Nel transetto si aprivano in testata due ambienti, di cui quello destro ancora esistente ed usato come spazio museale. In controfacciata è presente una tribuna lignea con organo.
Nello spazio di fronte all'altare è stata collocata una pavimentazione in vetro che permette di osservare la sottostante area archeologica messa in luce, in cui sono visibili i resti di una domus romana su cui è sorto successivamente il luogo di culto medievale.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
nessuno
Presente altare tridentino non adeguato al concilio vaticano secondo con tabernacolo; balaustre presenti.