chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cogliate Milano chiesa parrocchiale S. Giuseppe Parrocchia di San Giuseppe Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1989) sec. XII - sec. XII(notizie preesistenza); 1646 - 1646(notizie preesistenza); 1896 - 1899(costruzione intero bene); 1910 - 1910(costruzione campanile); 1983 - 1983(restauri interni); 2015 - 2015(restauri coperture e volte)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giuseppe <Cogliate>
Altre denominazioni
S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
architettura neogotica (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XII (notizie preesistenza)
La chiesa principale del borgo era intitolata a s. Dalmazio e faceva parte dell'omonimo monastero benedettino femminile.
1646 (notizie preesistenza)
Viene costruita una chiesa in sostituzione della precedente e intitolata a san Giovanni Battista.
1896 - 1899 (costruzione intero bene)
Viene edificata la chiesa.
1910 (costruzione campanile)
Viene completato il campanile.
1983 (restauri interni)
Vengono effettuati restauri degli interni.
2015 (restauri coperture e volte)
Vengono effettuati i restauri delle volte e la manutenzione delle manutenzione coperture e restauro volte
Descrizione
Edificio a tre navate e pianta a croce latina. La facciata, incompiuta, ha profilo a salienti. Il campo centrale, delimitato da due paraste angolari, contiene il portale centrale e un oculo contenuto in un'alta arcata; quelli laterali i due portali minori sormontati da aperture dal profilo archiacuto. Sul retro a sinistra sorge il campanile.
L'interno, coperto da alte volte a crociera costolonate, รจ suddiviso in tre navate separate da pilastri a fasci. Una serie di alte monofore archiacute disposte lungo i fianchi illuminano l'interno; altre aperture analoghe si trovano nell'abside a terminazione poligonale e coperta da volta a ombrello.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1989)
Altare centrale rivolto verso l'assemblea, ambone in pietra alla sinistra del celebrante, leggio ligneo alla destra, tabernacolo in teca metallica su struttura in pietra autonoma.