chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cerro
Cocquio-Trevisago
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Bernardo e Annunciazione
Parrocchia Beata Vergine Assunta
Struttura; Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1993)
XIV - XV(costruzione intero bene); XVII - 1689(ricostruzione intero bene); 1777 - 1777(costruzione campanile); 1993 - 1993(intervento strutturale presbiterio); 1993 - 1998(restauro conservativo affreschi)
Chiesa di San Bernardo e dell'Annunciazione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bernardo e dell'Annunciazione <Cerro, Cocquio-Trevisago>
Altre denominazioni Chiesa di San Bernardo e Annunciazione
S. Bernardo e Annunciazione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione e decorazione)
Notizie Storiche

XIV - XV (costruzione intero bene)

Le fasi più antiche della chiesa di Cerro sono testimoniate dall'affresco di recente scoperto sulla parete di fondo dell'altare, che rimanda a un edificio di qualche complessità per impianto architettonico e decorativo.

XVII - 1689 (ricostruzione intero bene)

Il 17 agosto 1689 fu benedetto l'edificio, ampliato sino alle dimensioni attuali. Durante i lavori furono praticate due nicchie per contenere le reliquie ai lati dell'altare, obliterando in parate gli affreschi precedenti, probabilmente già scialbati da tempo.

1777  (costruzione campanile)

Il campanile fu rialzato nel 1777.

1993  (intervento strutturale presbiterio)

Nel 1993 l'area presbiteriale fu interessata da lavori di adeguamento liturgico. Fu l'occasione per la rimozione della pala d'altare e, nel novembre di quell'anno, per la scoperta del ciclo di affreschi risalente alla fine del XV sec. o agli esordi del XVI sec.

1993 - 1998 (restauro conservativo affreschi)

Il ciclo di affreschi fu sottoposto a un restauro conservativo condotto da Rossella Bernasconi e Barbara Carcano.
Descrizione

"Chi […] gradisce visitare questo edificio, subito evidente con il campanile risalente al 1777 appena si termina la salita che dalla frazione di Caldana conduce a questo piccolo borgo alle falde del Campo dei Fiori, sappia che non resterà deluso. E’ sinonimo di grazia, cura e bellezza" (F. Lucchini). La chiesa di San Bernardo e Annunciazione a Cerro, infatti, merita un sopraluogo soprattutto per le recenti scoperte (1993): un affresco, sulla parete di fondo del presbiterio quadrato, che attira il visitatore al culmine della semplice navata unica, coperta di volte. L'affresco mostra una vasta campitura, con Crocifissione affiancata dalla Madonna e da san Giovanni (dai volti, purtroppo, obliterati) e si impone per una veduta di Gerusalemme di rara fattura per precisione topografica.
Struttura
Edificio costruito con pietra a spacco legata da giunti di malta.
Impianto strutturale
Edificio retto da muratura continua a sezione normalizzata, senza il ricorso a elementi puntuali di sostegno. Copertura interna con volte.
Coperture
Copertura esterna con tetto a due falde sopra la navata unica.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1993)
L'area presbiteriale fu rinnovata nel 1993 con la posa di una mensa al centro, rivolta ai fedeli.
Contatta la diocesi