chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cocquio-Trevisago Milano chiesa parrocchiale Beata Vergine Assunta Parrocchia Beata Vergine Assunta Struttura; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1980-1990) XVII - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XIX(ampliamento intero bene); 1910 - 1910(costruzione facciata)
Chiesa della Beata Vergine Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Assunta <Cocquio-Trevisago>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (Costruzione )
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La chiesa è frutto di una ricostruzione integrale avviata alla fine del XVII sec. ma completata nei secoli.
XVIII - XIX (ampliamento intero bene)
Tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del secolo successivo furono aggiunte le campate verso la facciata.
1910 (costruzione facciata)
La facciata è frutto di un progetto e di un cantiere avviati nel 1910.
Descrizione
La chiesa della Beata Vergine Assunta di Cocquio si innalza in eccezionale posizione panoramica su un poggio aperto alla vista dei laghi varesini, coronati dal braccio meridionale del lago Maggiore. La chiesa è frutto di una ricostruzione avviata nel XVII sec. e si presenta con una facciata di sapore barocco, ma novecentesca. L'interno si sviluppa a navata unica coperta di volta a botte, con tre cappelle laterali per parte, pure coperte di volta a botte.
Struttura
Edificio retto da murature continue in pietra a spacco e laterizi legati da giunti di malta. Tutte le pareti esterne e interne sono intonacate.
Impianto strutturale
Edificio retto da murature continue a sezione normalizzata senza il ricorso di elementi puntuali d'appoggio. Le murature reggono cupole e pseudo cupole in mattoni appoggiate direttamente alle murature d'ambito e di spina.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
Adeguamento liturgico limitato alla mensa d'altare e risolto con la semplice aggiunta di arredo mobile.