chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roio Piano L'Aquila L'Aquila chiesa sussidiaria Madonna della Neve Parrocchia dei Santi Marciano e Nicandro Impianto strutturale; Campanile a vela nessuno XIII - XIV (costruzione originaria intero bene); 1588 - 1588(notizie certe della presenza dell'edificio Intero bene); 1950 - 1960(ristrutturazione Intero bene); 2009 - 2023(danni da sisma 2009 intero bene)
Chiesa della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna della Neve <Roio Piano, L'Aquila>
Altre denominazioni
Chiesa Madonna della Neve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XIV (costruzione originaria intero bene)
Dallo stile dei portali la costruzione originari si può far risalire al XIII XIV secolo
1588 (notizie certe della presenza dell'edificio Intero bene)
Notizie certe della presenza della chiesa sono datate 1588
1950 - 1960 (ristrutturazione Intero bene)
La chiesa viene divisa per ricavarne dei locali comunitari trasferendo sul nuovo muro divisorio l'edicola lignea dell'unico altare della chiesa
2009 - 2023 (danni da sisma 2009 intero bene)
La chiesa subisce danni gravissimi e crolli risultando inagibile (2023)
Descrizione
È una modesta fabbrica rettangolare, a capanna, sita nel mezzo del piccolo centro dando il fianco alla strada principale e la facciata a spioventi su uno slargo. Sugli intonaci spiccano le medioevali linee lapidee di due portali ad architravi su mensole, di cui quello sulla strada ancora con l'originario arco di scarico e lunetta e sopra, In asse, una feritoia rettangolare. L'interno, già spoglio invaso rettangolare sotto tetto a vista, decenni addietro fu discutibilmente diviso in due al fine di ottenere dal sito presbiteriale i necessari locali comunitari, riservando al culto la metà anteriore dello spazio e trasferendo al centro del nuovo muro di fondo un'edicola lignea dorata dell'unico altare, opera sei-settecentesca a colori e scanalate, base e trabeazione piana, recante un più recente dipinto ad olio di Madonna con bambino. Quantunque si abbia notizia della chiesa solo nel 1588, è indubbio dai caratteri formali dei portali una sua origine al Due-Trecento.
Impianto strutturale
si presenta ad aula unica in muratura continua con soffitto piano in laterocemento
Campanile a vela
il campanile a vela caduto a causa del sisma, era ad un solo fornice a tutto sesto posto ortogonalmente all'ingresso principale