chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Civate
Milano
chiesa
sussidiaria
Santi Nazaro e Celso
Parrocchia dei Santi Vito e Modesto
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
XIII - 1491(costruzione intero bene); 1685 - 1685(rifacimento intero bene); 2009 - 2015(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Nazaro e Celso <Civate>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - 1491 (costruzione intero bene)

L'edificio, appartenuto all'Abbazia di Civate, è ricordato fin dalla fine del XIII secolo. Nel 1491 era sotto il controllo dei Canova.

1685  (rifacimento intero bene)

Nel 1685 vennero eseguite opere di rifacimento dell'edificio, mantenendo le murature laterali e absidali, vennero aggiunte la sacrestia, il campanile oltre al rifacimento della facciata.

2009 - 2015 (restauro intero bene)

A partire dal 2009 sono state eseguite opere di restauro degli interni della chiesa e della cripta.
Descrizione

La chiesa, con orientamento nord-est sud-ovest, è situata ai margini dell'abitato di Civate posta tra la strada provinciale di collegamento con Lecco e la strada comunale. La facciata scandita da lesene che sorreggono il timpano presenta il corpo centrale raccordato da volute a due piccoli corpi laterali. Al centro è il portale d'ingresso con cornice in pietra con doppia architrave con arco spezzato sommitale e nicchia, con apertura superiore ed ai lati due piccole aperture con cornice in pietra. L'interno si sviluppa ad unica navata con volte a botte scandite in campate da lesene e presbiterio rialzato, delimitato da balaustre, cui si accede dalla scala centrale, con mensa in legno e altare addossato alla parete di fondo con decorazioni in stucco e pala con la raffigurazione della Madonna con Bambino e i Santi Nazaro e Celso. Dalle aperture poste ai lati dell'altare è possibile accedere alla sacrestia. La cripta, a cui è possibile accedere tramite le due scale laterali ai lati dell'arco trionfale, è suddivisa in tre navate da colonne con volte a crociera e pavimentazione in cotto. In corrispondenza della navata centrale sono presenti l'altare addossato alla parete di fondo e delimitato da balaustre in arenaria, mentre sulla parete opposta è presente una decorazione con la raffigurazione della Crocifissione ed una porzione ribassata, delimitata da gradini, da cui anticamente sgorgava una sorgente.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte interne e coperture a falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
In corrispondenza del presbiterio è stata collocata centralmente una mensa lignea.
Contatta la diocesi