chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Binzago
Cesano Maderno
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Maria delle Grazie (detta ''alla Frasca'')
Parrocchia Beata Vergine Immacolata
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
XIII - XIII(notizie preesistenze); XV - XVI(realizzazione affreschi); 1575 - 1608(visite pastorali intero bene); 1817 - 1839(restauri intero bene); 1930 - 1930(restauri intero bene); 1985 - 1985(restauri intero bene); 1991 - 1991(rifacimento copertura); 1999 - 1999(restauro opera Sposalizio della Vergine); 2012 - 2012(rifacimento copertura)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (detta "alla Frasca")
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie (detta "alla Frasca") <Binzago, Cesano Maderno>
Altre denominazioni S. Maria delle Grazie (detta "alla Frasca")
Autore (ruolo)
Bettoli Giacomo (restauri)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (notizie preesistenze)

Una chiesa con la stessa denominazione è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero. Era annesso ad un cenobio femminile di clausura.

XV - XVI (realizzazione affreschi)

Sono ancora presenti numerosi affreschi, benché pesantemente restaurati, risalenti ad epoche diverse.

1575 - 1608 (visite pastorali intero bene)

Nelle numerose visite tra XVI e XVII secolo la chiesa è sempre descritta in cattive condizioni, che sembrano migliorare solo con la fine del sec. XVII.

1817 - 1839 (restauri intero bene)

La chiesa viene restaurata dagli "imbiancatori" Paolo Vismara e dai fratelli Bottini.

1930  (restauri intero bene)

Restauri a cura della Scuola Beato Angelico di Milano. Viene costruito un nuovo campanile.

1985  (restauri intero bene)

L'edificio viene restaurato.

1991  (rifacimento copertura)

Viene dato il nulla osta per rifare la copertura.

1999  (restauro opera Sposalizio della Vergine)

Viene restaurato lo Sposalizio della Vergine conservato nell'edificio sacro.

2012  (rifacimento copertura)

Viene rifatta la copertura.
Descrizione

Edificio a pianta rettangolare ed aula unica. La facciata è a capanna, senza particolari elementi distintivi. Al centro si apre un portale con stipiti in pietra sormontato da una apertura rettangolare. Le falde della copertura sono aggettanti e sostenute da travi su peducci. Sul retro a sinistra sorge la torre campanaria, in aggiunta d un campaniletto a vela in facciata. L'interno, coperto da solaio ligneo cassettonato, reca ancora traccia delle numerose campagne decorative che hanno interessato l'edificio; le più antiche ancora visibili dovrebbero risalire alle commissioni delle monache. Si tratta spesso di affreschi devozionali e popolari, il più delle volte pesantemente rimaneggiati dai restauri. Sui fianchi in alto si aprono due aperture rettangolari, mentre altre aperture al primo livello, oggi tamponate, si individuano sul fianco destro. L'altare è ospitato in una piccola abside semicircolare, anch'essa decorata da pitture murarie.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
viene realizzato un altare in marmo, mantenendo le balaustre e l'altare tridentino.
Contatta la diocesi