chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torre di Cagnano
Cagnano Amiterno
L'Aquila
chiesa
sussidiaria
San Giacomo
Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile a vela
nessuno
XV - XVIII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); XX - XX(ricostruzione intero bene); 2016 - 2017(danni da sisma intero bene)
Chiesa di San Giacomo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giacomo <Torre di Cagnano, Cagnano Amiterno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XV - XVIII (costruzione intero bene)

Dalla lettura dei caratteri stilistici dell'intorno si può ipotizzare l'edificazione dell'edificio all'interno di un programma più ampio, non da ultimo riferibile a cappella gentilizia (fonte: Visita Pastorale S.E. Mons. Molinari, Vicaria Amiternina, Tomo I)

XVIII  (ristrutturazione intero bene)

L'edificio è stato ristrutturato a seguito dei danni prodotti dal sisma del 1703

XX  (ricostruzione intero bene)

La chiesa attuale è stata ricostruita intorno agli anni '60 con struttura in cemento armato

2016 - 2017 (danni da sisma intero bene)

La chiesa a seguito del sisma del 2009 non ha riportato danni. A seguito della sequenza sismica 2016-2017 , invece ha riportato alcuni danneggiamenti. Inagibile
Descrizione

la piccola chiesa ad aula unica, posta in aggregato edilizio, sulla piazza del borgo, presenta l'accesso principale e l'unico altare lungo l'asse trasversale
Facciata
facciata rettangolare posta sul lato lungo della chiesa, semplicemente intonacata, su cui apre un portale quadrangolare con imbotto in pietra delimitato superiormente da trabeazione a timpano ad arco ribassato con due finestre poste superiormente ai lati dello stesso
Pianta
aula unica a pianta rettangolare con gradino di raccordo tra la zona presbiteriale e l'aula
Struttura
struttura in cemento armato
Coperture
copertura a capanna sorretta da capriate in cemento armato
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in marmo bianco a spina di pesce
Campanile a vela
campanile ad un fornice, di moderna fattura, costituito da due pilastrini in cemento armato, con soprastante arco a sesto ribassato, posto a sinistra, alla sommità della facciata, in posizione trasversale
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi