chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castiglione Olona Milano chiesa sussidiaria S. Maria degli Angeli Parrocchia Beata Vergine del Rosario Pianta; Struttura; Campanile; Coperture; Opere d'arte; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1950) XV sec. - XV sec.(costruzione preesistenza); 1950 - 1950(restauri intero edificio)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria degli Angeli <Castiglione Olona>
Altre denominazioni
S. Maria degli Angeli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XV sec. (costruzione preesistenza)
La zona dell'attuale presbiterio corrisponde, probabilmente, all'edificio originario eretto, verosimilmente nel XV secolo.
1950 (restauri intero edificio)
Nel 1950 l'edificio è statao oggetto di interventi di restauro.
Descrizione
La chiesa della Madonna degli Angeli è costituita da una piccola aula coperta da volta a botte ribassata che immette nell’ambiente quadrato del presbiterio corrispondente all’edificio preesistente. Questo è coperto da una cupola affrescata e presenta un’abside semicircolare con affreschi quattrocenteschi raffiguranti una crocifissione con santi. Ai lati del presbiterio si aprono due piccoli spazi a costituire quasi un transetto. L’aula è illuminata da ampie finestre rettangolari con vetrate policrome. Sopra l’ingresso si trova un balcone per il coro.
La facciata, con profilo a capanna, ha un portale centrale con lunetta semicircolare che contiene un bassorilievo raffigurante la Madonna con Gesù bambino e due angeli ai lati; sull’architrave si trova la scritta “MATER MEA FIDUCIA MEA”. Al di sopra è presente un oculo circolare e, al vertice, una croce in cemento. Sui corpi delle cappelle laterali al presbiterio si trovano due porte d’accesso secondarie, rivolte dal lato della facciata principale, con lunette decorate a graffito.
Pianta
Pianta a croce latina con abside semicircolare.
Struttura
Sistema strutturale a muratura portante.
Campanile
Piccolo campanile sul fianco della chiesa, all'altezza del presbiterio, presenta fusto semplice con cella campanaria con monofore e cuspide sommitale piramidale in metallo.
Coperture
Copertura in coppi laterizi.
Opere d'arte
Nel presbiterio si trova un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna con Gesù bambino incoronata da due angeli; al di sopra piccola teoria di angeli. Nell'abside affreschi del XV secolo che rappresentano Gesù crocifisso tra la Madonna e altri santi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle di cotto con motivo a scacchiera bicolore nel corridoio centrale.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1950)
Contestualmente ai lavori di restauro del 1950 è stato costruito un altare in marmo, a guisa di tavolo.