chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cardano al Campo
Milano
chiesa
parrocchiale
Natività di Maria Vergine
Parrocchia Nativita' di Maria Vergine
Pianta; Struttura; Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1983)
1983 - 1983(costruzione intero edificio)
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Natività di Maria Vergine <Cardano al Campo>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1983  (costruzione intero edificio)

La chiesa è stata costruita nel 1983.
Descrizione

La chiesa parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Vergine presenta una pianta rettangolare con struttura portante in calcestruzzo armato a vista; i paramenti interni sono parzialmente rifiniti con mattoni paramano e intonacati nella parte superiore e nel soffitto; il presbiterio, sopralzato di due gradini sull’aula, è accolto da un’abside rettangolare raccordato con l’aula da due muri diagonali. Il fondo del presbiterio è interamente occupato da una vetrata monocroma con ferri battuti decorativi raffiguranti il Santissimo Sacramento e il Crocifisso. L’altare, post conciliare, è collocato su una pedana soprelevata di tre gradini sul livello del presbiterio. La sede del celebrante è collocata a sinistra dell’altare mentre, sulla destra, si trova il tabernacolo, opera della scuola Beato Angelico e, sulla gradinata di accesso al presbiterio, l’ambone costituito da una colonna in pietra che porta il leggio. Tra l’altare e il tabernacolo è posizionato un fonte battesimale in pietra su un carrello. Guardando l’altare sulla sinistra è collocato un bel crocifisso in legno del ‘700. Nel punto di raccordo tra l’aula e il presbiterio si trova una nicchia che accoglie la statua della Vergine. Sui lati dell’aula, in campiture bianche, sono collocate opere artistiche in ferro battuto. Sui pilastri laterali sono posizionate formelle della via crucis realizzate in vetrate artistiche policrome retroilluminate. Sopra all’altare, sulla verticale della mensa, si trova un pozzo di luce che illumina il luogo della celebrazione eucaristica. A sinistra del presbiterio, accessibile da un atrio, si trova una cappella feriale con pavimento in mattoni e pietra. Sotto la chiesa si trovano ambienti di ricreazione e per la vita parrocchiale. L’esterno della chiesa, in mattoni a vista, è caratterizzato dal profondo portico perimetrale dell’edificio formato dal prolungamento della copertura che fa assumere un ruolo di primo piano al tetto. Il campanile è in cemento armato a vista.
Pianta
Pianta rettangolare con coro poligonale.
Struttura
Struttura in cemento armato.
Campanile
Campanile in cemento armato a vista con un grande taglio a forma di croce su ogni lato.
Coperture
Copertura a falde con manto discontinuo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento interno in piastrelle di serizzo lucido.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1983)
L'edificio è stato costruito in epoca post-conciliare.
Contatta la diocesi