chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Prata d'Ansidonia L'Aquila chiesa sussidiaria San Paolo di Peltuinum Parrocchia di San Nicola Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Facciata; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno VII - VIII(costruzione originaria intero bene); IX - IX(crollo della chiesa intero bene); XI - XI(ricostruzione della chiesa intero bene); XIII - XIII(realizzazione ambone ala sinistra); XVIII - XVIII(rimozione pulpito ambone); XX - XX(consolidamento intero bene); 1960 - 1970(furti facciata); 1983 - 1983(restauro e consolidamento intero bene); 2009 - 2009(danni sisma 2009 intero bene)
Chiesa di San Paolo di Peltuinum
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Paolo di Peltuinum <Prata d'Ansidonia>
Ambito culturale (ruolo)
architettura romanica abruzzese (costruzione)
Notizie Storiche
VII - VIII (costruzione originaria intero bene)
eretta su ruderi di una costruzione romana con ampio utilizzo di elementi architettonici di recupero della città romana di Peltuinum
IX (crollo della chiesa intero bene)
crollo della chiesa
XI (ricostruzione della chiesa intero bene)
la chiesa fu ricostruita con gli stessi materiali intorno all'anno 1000
XIII (realizzazione ambone ala sinistra)
Realizzazione di ambone in pietra datatato 1240
XVIII (rimozione pulpito ambone)
nel XVIII secolo l'ambone in pietra fu rimosso e trasferito nella chiesa Parrocchiale di San Nicola
XX (consolidamento intero bene)
nella seconda metà del 1900 furono eseguiti lavori di restauro e consolidamento dell'immobile e furono demolite le volte ogivali in muratura della navata, lasciando a vista il tetto ligneo
1960 - 1970 (furti facciata)
trafugato rosone in facciata ed altre pietre lavorate
1983 (restauro e consolidamento intero bene)
eseguiti lavori di restauro volti a consolidare la statica dell'edificio
2009 (danni sisma 2009 intero bene)
l'edificio ha subito danni dal sisma 2009 risulta inagibile (2020) puntellato sul lato destro
Descrizione
la chiesa a croce egiziana. Il transetto privo di abside si trova in proporzione aure con la navata la quale presenta sul lato destro l'originale motivo delle pseudo navate minori simulate da campate cieche in analogia con la chiesa di Santa Maria della Pace di Fontecchio. La facciata è a capanna con timpano. Presenta il corpo mediano in leggero aggetto, nel quale si apre il portale. Ripropone le forme benedettine con ampio archivolto sormontato dalla piccola finestra circolare. La facciata è in pietra da taglio. la parte bassa costituita da elementi levigati e ben proporzionati mentre nella parte superiore divisa da cornice, la muratura si presenta più caotica, frutto di innalzamenti e rimaneggiamenti. Nonostante gli stravolgimenti si notano i riferimenti alla facciata della chiesa arrocchiale di San Benedetto abate a Bominaco. Sono presenti resti di elementi decorativi zoomorfi.
Pianta
a forma a T ad una navata
Pavimenti e pavimentazioni
in cotto antico con elementi in pietra antichi
Coperture
in legno a vista con capriate e con manto in coppi
Facciata
a capanna con timpano presenta il corpo mediano in leggero aggetto, nel quale si apre il portale ripropone le forme benedettine con ampio archivolto sormontato dalla piccola finestra circolare. La facciata è in pietra da taglio. La parte bassa costituita da elementi levigati e ben proporzionati mentre nella parte superiore divisa da cornice, la muratura si presenta più caotica, frutto di innalzamenti e rimaneggiamenti. Sono presenti resti di elementi decorativi zoomorfi.
Elementi decorativi
numerosi sono le pietre lavorate erratiche poste nelle murature derivanti dalla città di Peltuinum. Residui di affreschi sulla vita di S. Paolo del XII
Impianto strutturale
edificio in muratura continua articolato con copertura lignea a capriate