chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casatenovo
Milano
chiesa
sussidiaria
Madonna della Neve
Parrocchia di San Carlo
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
sec. XVII? - sec. XVII?(costruzione intero bene); anni '90 - anni '90(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Neve <Casatenovo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

sec. XVII?  (costruzione intero bene)

L'edificio viene costruito.

anni '90  (restauro intero bene)

La chiesa viene ristrutturata.
Descrizione

Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è a capanna, incorniciata da due semplici lesene lungo i cantonali. Ai lati dell'unico accesso si trovano due piccole aperture protette da grate metalliche, mentre sopra è collocato un cartiglio dipinto che recita "AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE"; nel centro della facciata si apre un'apertura lunettata, mentre in alto è conclusa da un timpano vuoto. Sul retro a destra sorge un piccolo campanile. L'interno non presenta suddivisioni spaziali ed è coperto da volta a botte, decorata con motivi geometrici. alcune aperture si trovano lungo i lati in corrispondenza dell'impostazione della volta. Il presbiterio è ospitato in un ambiente più piccolo, anch'esso coperto da volta a botte, con terminazione piana dove trova posto una nicchia che ospita una statua della Madonna con Bambino.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
Altare monolitico in muratura e mensa lapidea, ambone mobile in ferro battuto alla sinistra del celebrante.
Contatta la diocesi