chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casatenovo
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Anna
Parrocchia di San Biagio
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
1930 - 1930(costruzione intero bene); 1990 - 1990(restauro facciata)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Anna <Casatenovo>
Altre denominazioni S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
architettura neoclassica (costruzione)
Notizie Storiche

1930  (costruzione intero bene)

Viene edificata la struttura.

1990  (restauro facciata)

Viene restaurata la facciata.
Descrizione

Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è sottolineata da due coppie di lesene angolari su basamento lapideo. Sopra il portale di accesso si trova un riquadro mosaicato in cui si trova la titolazione SS. MARIAE ET ANNAE, mentre più in alto, tra due cornici marcapiano, è collocata una lunetta decorata a mosaico. Un timpano vuoto, sormontato da croce metallica, conclude la facciata. Sul retro a sinistra sorge un campaniletto. L'interno non presenta suddivisioni spaziali. Una cornice marcapiano aggettante corre tutto intorno il perimetro, sostenuta da lesene con capitelli ionici che incorniciano quattro arcate poco profonde che ospitano statue a muro, dipinti e un confessionale. L'aula è terminata da un'abside poligonale con due aperture con vetrate decorate. Altre aperture a lunetta si trovano in prossimità dell'attacco della volta a botte che copre l'aula.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
Altare in pietra con paliotto inciso con una scena dell'Ultima Cena, ambone alla destra del celebrante nello stesso stile. Tabernacolo in teca a muro sottolineato da decorazione in metallo.
Contatta la diocesi