chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Carugo Milano chiesa sussidiaria Madonna di S. Zeno Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Coperture; Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1970?) sec. XIII - sec. XIII(notizie preesistenza); post 1762 - post 1762(costruzione preesistenza); 1933 - 1935(costruzione intero bene); 2015 - 2015(rifacimento coperture)
Chiesa della Madonna di San Zeno
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna di San Zeno <Carugo>
Altre denominazioni
Madonna di S. Zeno
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XIII (notizie preesistenza)
Una chiesa con la stessa titolazione è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
post 1762 (costruzione preesistenza)
L'edificio viene costruito in sostituzione di quello più antico.
1933 - 1935 (costruzione intero bene)
L'edificio viene costruito.
2015 (rifacimento coperture)
Vengono rifatte le coperture.
Descrizione
Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è a capanna, con portale inquadrato da articolata cornice e cartiglio che reca dipinta la scritta “QVASI AVRORA CONSVRGENS”; è affiancato da due finestrelle protette da grata metallica. Più in alto si trova un’apertura rettangolare con cornice. Chiude la facciata un timpano che racchiude una raffigurazione dipinta.
L’interno, coperto da volte a botte lunettate, non presenta suddivisioni spaziali. Una serie di aperture collocate sopra l’imposta delle volte illumina l’interno. L’aula è terminata da abside semicircolare, il cui catino presenta pitture murali figurative.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970?)
Altare mobile rivolto verso l'assemblea, conservato precedente altare tridentino con tabernacolo e balaustre complete.