chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cabiate Milano chiesa sussidiaria S. Giorgio Parrocchia di Santa Maria Nascente Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1964) 1298 - 1311(costruzione intero bene); 1455 - 1455(costruzione intero bene); 1566 - 1566(costruzione intero bene); 1606 - 1606(demolizioni parziale intero bene); 1700 - 1743(costruzione intero bene); 1964 - 1986(restauro intero bene)
Chiesa di San Giorgio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giorgio <Cabiate>
Altre denominazioni
S. Giorgio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1298 - 1311 (costruzione intero bene)
La chiesa è citata in un documento del 1298 e successivamente nel 1311 in relazione all'elezione del cappellano rettore.
1455 (costruzione intero bene)
La chiesa è citata nella relazione di visita dell'Arcivescovo Gabriele Sforza del luglio 1455, dove è indicato che all'epoca era gestita dal prevosto di Mariano.
1566 (costruzione intero bene)
A seguito della visita di San Carlo venne istituita la parrocchia ma nelle prescrizioni veniva indicato di spostare la parrocchiale alla Chiesa di S. Maria. Per la chiesa di San Giorgio prescrisse la sistemazione dell'altare soltanto.
1606 (demolizioni parziale intero bene)
Nel 1606 in occasione della visita pastorale del Cardinale Federico Borromeo, la chiesa viene descritta come abbandonata e in cattive condizioni. Venne anche indicato di utilizzare il materiale recuperabile per l'ampliamento della chiesa di S. Maria allora parrocchiale.
1700 - 1743 (costruzione intero bene)
Nel 1700 venne costruito sul luogo dell'esistente un nuovo edificio e nel 1743 vengono impartite istruzioni per le celebrazioni.
1964 - 1986 (restauro intero bene)
Nel 1964 vennero eseguiti interventi di sistemazione e restauro con il rifacimento del tetto e la collocazione degli arredi sacri per l'adeguamento liturgico del presbiterio, con formelle decorate e bassorilievi lignei. Vennero inoltre eseguite alcune opere esterne per il contenimento e la delimitazione dell'area attorno all'edificio.
Nel 1985 venne ristrutturato il tetto con il rifacimento del manto di copertura, oltre al rifacimento degli intonaci esterni, la sostituzione dei serramenti ed il restauro degli arredi sacri lignei, completato nel 1986.
Descrizione
La chiesa, con orientamento nord-ovest sud-est, è situata ai margini dell'abitato di Cabiate. La facciata è suddivisa in due ordini da una cornice, con portale d'ingresso sormontato da un bassorilievo in pietra raffigurante San Giorgio e due piccole aperture poste ai lati. Al centro della facciata è l'apertura con cornice in stucco, con le due falde della copertura con cornice a conclusione sommitale. L'interno ad unica aula scandita da lesene, con cupola sommitale e volte è delimitata dal presbiterio da gradini e balaustre lignee. Il piccolo presbiterio presenta l'altare ligneo, decorato con formelle con bassorilievi dorati, addossato all'abside semicircolare con Crocifisso ligneo superiore, la mensa lignea è posta centralmente, con sede a sinistra e ambone a destra.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte interne, coperture a falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in pianelle di cotto con gradini in granito.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1964)
Nel 1964 venne eseguito l'adeguamento liturgico del presbiterio con la collocazione di arredi sacri lignei.