chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cabiate
Milano
chiesa
sussidiaria
Annunciata
Parrocchia di Santa Maria Nascente
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1505 - 1570(costruzione intero bene); 1644 - 1678(ampliamento intero bene); 1822 - 1874(ampliamento intero bene); 1891 - 1892(ampliamento intero bene); 1992 - 1992(restauro intero bene)
Chiesa dell'Annunciata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Annunciata <Cabiate>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1505 - 1570 (costruzione intero bene)

La chiesa, consacrata nel 1505, viene descritta nella relazione della visita pastorale di San Carlo del 1570.

1644 - 1678 (ampliamento intero bene)

Nel 1644 in occasione di un cambio di proprietà della chiesa, allora dei nobili Rho, vengono eseguiti interventi di modifica e trasformazione con la costruzione del campanile nel 1659, completato nel 1666. Nel 1671 vengono eseguiti lavori di ampliamento grazie alle offerte del conte Bartolomeo Arese, con la costruzione della facciata. I lavori vennero completati nel 1678.

1822 - 1874 (ampliamento intero bene)

Nel 1822 la chiesa allora utilizzata come parrocchiale viene ritenuta non abbastanza capiente e vengono iniziati i lavori di allungamento della navata centrale. I lavori si conclusero nell'estate dello stesso anno e vennero collaudati nel 1823. L'anno successivo venne costruita la navata destra. Nel 1874 Gerolamo Padulli e Luigi Porta sostengono le spese per le nuove decorazioni interne ad opera di Antonio Martinoli da Meda ed alcuni affreschi ad opera del pittore Luigi Sabatelli.

1891 - 1892 (ampliamento intero bene)

Nel 1891 il parroco di allora sottopone all'approvazione il progetto di ampliamento della chiesa, redatto dall'Ing. Giovanni Vittorio Sartirana di Giussano e nel 1892 iniziarono i lavori, assumendo le forme attuali.

1992  (restauro intero bene)

Nel 1992 iniziano i lavori di restauro della chiesa con opere di deumidificazione e restauro delle superfici interne e degli stucchi.
Descrizione

La chiesa, con orientamento est-ovest, è situata nel centro storico dell'abitato di Cabiate. La facciata è suddivisa da lesene in tre corpi, che rispecchiano la suddivisione interna in tre navate, con il corpo centrale di maggiore altezza con portale d'ingresso con cornice in pietra, lunetta superiore e timpano a conclusione, mentre i corpi laterali addossati presentano gli ingressi laterali di dimensioni inferiori, anch'essi con cornice in pietra e con lunetta superiore. In corrispondenza del lato sud è presente il campanile. L'interno a tre navate con la navata centrale scandita da pilastri e lesene, con volta a botte decorata e volta a vela con decorazioni in corrispondenza del transetto. In corrispondenza della navata laterale destra vi è l'altare dell'Annunciazione mentre in corrispondenza del transetto sono presenti le cappelle della Madonna a sinistra e di San Giuseppe a destra. Il presbiterio è delimitato dall'arco trionfale con a sinistra il pulpito ligneo e da gradini con balaustre, con altare in marmi policromi e una mensa in legno posizionata centralmente allo spazio, concluso dall'abside semicircolare.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte interne, coperture a falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel 1980 è stata installata una mensa in legno in corrispondenza del presbiterio.
Contatta la diocesi