chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Busto Arsizio
Milano
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine delle Grazie (o S. Anna)
Parrocchia di San Giovanni Battista
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70?)
1710 - 1714(costruzione intero bene); 1712 - 1714(realizzazione affreschi interni); 1880 - 1880(restauri intero bene); 1957 - 1957(restauri intero bene); 1994 - 1994(restauri murature)
Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (o Sant'Anna)
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (o Sant'Anna) <Busto Arsizio>
Altre denominazioni Beata Vergine delle Grazie (o S. Anna)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1710 - 1714 (costruzione intero bene)

L'edificio viene costruito, su impulso del canonico Benedetto Landriani.

1712 - 1714 (realizzazione affreschi interni)

Vengono realizzati gli affreschi interni da Salvatore e Francesco Maria Bianchi.

1880  (restauri intero bene)

La chiesa viene restaurata.

1957  (restauri intero bene)

La chiesa viene nuovamente restaurata.

1994  (restauri murature)

Viene effettuato un restauro delle murature.
Descrizione

Edificio a pianta ottagonale. La facciata è individuata semplicemente dalla presenza di un pronao su colonne a protezione del portale. Sul retro a destra sorge un piccolo campanile. L’interno non presenta suddivisioni spaziali ad eccezione del presbiterio protetto da cancellate metalliche. Alcune aperture ellittiche in facciata e nelle pareti laterali illuminano l’interno, coperto da cupola, decorata con pitture murarie così come il presbiterio. Attualmente utilizzato come Sacrario.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '70?)
Altare mobile ligneo rivolto verso l'assemblea, presente macchina d'altare a muro tridentina non adeguata al Concilio Vaticano Secondo, presenti cancellate in ferro battuto.
Contatta la diocesi