chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Brugherio Milano chiesa parrocchiale S. Paolo Ap. Parrocchia di San Paolo Apostolo Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (anni '70?) 1972 - 1972(costruzione intero bene)
Chiesa di San Paolo Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Paolo Apostolo <Brugherio>
Altre denominazioni
Chiesa di San Paolo Apostolio S. Paolo Ap.
Autore (ruolo)
Marchegiani, Glauco (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1972 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita.
Descrizione
Edificio ad aula unica rettangolare; si trova al piano rialzato del complesso parrocchiale, che ospita altri ambienti al livello inferiore. Lo spazio è unitario, con alcune rientranze lungo i fianchi; sul lato sinistro si apre un limitato ambiente secondario, raccordato da alcune aperture vetrate. La copertura è piana, con alcune fasce di listelli lignei, specialmente in prossimità del presbiterio, con un ampio lucernario quadrato centrale che illumina l'aula, altrimenti priva di aperture lungo i fianchi. La parete di fondo, movimentata da alcune quinte, ospita il presbiterio; nella parete opposta, in controfacciata, si trova una piccola cappella che ospita anche il fonte battesimale.
Coperture
lastre metalliche
Impianto strutturale
elementi portanti in cemento armato, tamponamenti in laterizi
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
Struttura già realizzata in osservanza delle normative conciliari. Altare in pietra scolpita con croce centrale, alla destra del celebrante ambone in pietra scolpita a rappresentare due figure umane, alla sinistra tabernacolo a muro con mensola in pietra nello stesso stile degli altri arredi liturgici.