chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Biassono
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Maria Assunta
Parrocchia di San Martino Vescovo
Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
1819 - 1819(notizia preesistenza); 1834 - 1834(costruzione intero bene); 1943 - 1945(restauro e dedicazione intero bene); 1972 - 1972(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Biassono>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1819  (notizia preesistenza)

E' citato, in un documento relativo a disposizioni sanitarie in occasione di un'epidemia, un oratorio dedicato a S. Carlo che insisteva nella stessa zona, non più esistente.

1834  (costruzione intero bene)

Viene realizzato l'edificio nei pressi del vecchio cimitero in seguito ad una epidemia.

1943 - 1945 (restauro e dedicazione intero bene)

La chiesa viene restaurata e il 30/09/1945 dedicata alla Madonna e al ricordo di tutti i caduti.

1972  (restauro intero bene)

L'intera chiesa viene rifatta.
Descrizione

L'edificio è a croce latina ed aula unica, con il corpo corrispondente all'aula principale di molto superiore di quota al presbiterio e agli altri annessi; il transetto è costituito in realtà da due cappelle simmetriche. Ai lati del presbiterio sorgono altri due annessi quadrangolari, di cui quello di destra funge da sacrestia. La facciata è a capanna, con un notevole sviluppo in altezza, semplicemente tripartita e terminata da un timpano coronato alle tre estremità da una croce in ferro al centro e da due decorazioni a pigna ai lati; al centro si apre una piccola finestra a mezzaluna, sotto cui trova posto un ridotto pronao. Ai lati di questo si aprono due piccole cappelle, che la presenza di grate metalliche sul fronte rende fruibili alla devozione dall'esterno. L'interno è generalmente semplice, con i profili di lesene, cornici e archi sottolineati da un diverso colore di intonaco; gli unici dipinti murali si trovano sull'arco trionfale, un'Assunzione della Vergine. Lungo le pareti dell'aula principale di trovano delle arcature cieche, alcune delle quali ospitano tele conservate in cornici di stucco. L'illuminazione è assicurata da due coppie simmetriche di aperture identiche a quella in facciata che trovano posto nelle prime due campate; l'aula, come il presbiterio, è coperta da una volta a botte con unghiature in corrispondenza delle aperture. All'esterno lungo il fianco destro sorge un piccolo campaniletto a vela.
Impianto strutturale
Muratura continua
Coperture
Doppia falda con coppi
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
E' presente un nuovo altare rivolto verso l'aula, nessuna presenza di balaustre.
Contatta la diocesi