chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cairate
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
altare - aggiunta arredo (2014)
1280 - 1280(notizia intero edificio); 1616 - 1619(ampliamento intero edificio); 1872 - 1878(ampliamento intero edificio); 1931 - 1931(restauro cappelle laterali); 1932 - 1932(intervento altare maggiore); 1938 - 1938(progetto vetrate); 1951 - 1953(costruzione portico di ingresso); 1968 - 1968(realizzazione porte in bronzo); 2014 - 2015(restauro intero edificio)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Cairate>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Autore (ruolo)
Moraglia, Pietro (progetto ampliamento)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1280  (notizia intero edificio)

Alla fine del XIII secolo l'esistenza di una chiesa dedicata a Santa Maria in Peveranza è attestata dal LIber Notitie Sanctorum Mediolani.

1616 - 1619 (ampliamento intero edificio)

Tra il 1616 e il 1619 la chiesa viene ampliata per la prima volta e ne viene invertito l'orientamento.

1872 - 1878 (ampliamento intero edificio)

La chiesa subisce un ampliamento, su progetto di Pietro Moraglia (figlio di Giacomo), attraverso il quale assume l'attuale dimensione.

1931  (restauro cappelle laterali)

Nel 1931 viene riordinata e restaurata la cappella di San Giuseppe. Si lavora anche all'altare della Beata Vergine della Salette.

1932  (intervento altare maggiore)

Nel 1932 viene posizionata la mensa in marmo sull'altare maggiore.

1938  (progetto vetrate)

Nel 1938 si avvia la realizzazione delle vetrate artistiche che adornano la chiesa.

1951 - 1953 (costruzione portico di ingresso)

Tra il 1951 e il 1953 viene realizzato il portico di ingresso su progetto del prof. Binda con statue e bassorilievi in cemento.

1968  (realizzazione porte in bronzo)

Nel 1968 vengono realizzate le porte in bronzo dell'ingresso principale realizzate da Binda

2014 - 2015 (restauro intero edificio)

L'intero edificio è oggetto di un generale intervento di restauro.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di Peveranza è a navata unica transetto e cappelle laterali, tutti gli ambienti sono coperti a volta con una cupola all’incrocio tra transetto e aula. Entrando a destra si incontra l’altare di San Giuseppe con statue di Sant’Agnese e San Francesco, la volta è decorata con una falsa architettura. Segue una piccola cappella con confessionale mentre, successivamente, nel transetto destro è collocata una statua di San Rocco; nella lunetta vetrata artistica con il sacro cuore di Gesù. Nell’abside principale si trovano vetrate artistiche raffiguranti San Giovanni Bosco e San Giovanni battista. Nel transetto a sinistra per chi entra in chiesa è posizionata una statua del Sacro Cuore di Cristo, superiormente si trova una vetrata in cui è raffigurata la Madonna de la Salette. Segue una cappella con la statua dell’Assunta all’interno di un altare di marmi con volta decorata. Nei pressi dell’ingresso si trova il battistero con fonte battesimale in marmo e copertura in legno. Sopra l’ingresso si trova l’organo su apposita balconata. La facciata è fortemente caratterizzata da una sorta di nartece a serliana con colonne ioniche coronato da una statua in cemento raffigurante l’Assunta e affiancata da altre due statue di angeli musicanti. Ai fianchi dell’arco del nartece si trova un grande bassorilievo che raffigura a sinistra la natività e a destra la crocifissione. Al di sopra si trova la scritta “REGINAE NOSTRAE IN COELUM ASSUMPTAE”. Al di sotto del portico, sopra il portale barocco di accesso alla chiesa si trova un vasto affresco raffigurante l’Assunta, il clero e la popolazione di Peveranza in preghiera.
Pianta
La pianta è ad aula unica con schema a croce latina e cappelle laterali.
Struttura
Il sistema costruttivo è a muratura portante.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno della chiesa è in mosaico.
Campanile
IL campanile sorge a sud della chiesa, nei pressi della facciata. Il fusto è interamente inconacato con una cella campanaria con balaustre e cuspide sommitale con manto in lastre di metallo coronato da una croce in ferro. Al di sotto della cella campanaria si trovano quadranti di orologio ,quadrati, per ogni lato
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2014)
L'attuale altare è stato posizionato nel 2014 in sostituzione di una precedente sistemazione provvisoria.
Contatta la diocesi