chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Beverate
Brivio
Milano
chiesa
sussidiaria
Nostra Signora di Lourdes
Parrocchia dei Santi Margherita e Simpliciano
Altare maggiore; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
nessuno
1717 - 1717(costruzione intero bene); 1752 - 1752(costruzione campanile); XX - XX(rifacimento pavimentazione); XXI - XXI(ristrutturazione pavimentazione)
Chiesa di Nostra Signora di Lourdes
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Nostra Signora di Lourdes <Beverate, Brivio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1717  (costruzione intero bene)

La chiesa, originariamente la prima parrocchiale di Beverate, sorge sulle preesistenze di un oratorio che risale al XIII secolo. Il nuovo edificio settecentesco fu fatto edificare per volontà del cardinale Erba Odescalchi vescovo di Milano.

1752  (costruzione campanile)

Poco dopo la costruzione della chiesa viene aggiunto il campanile a pianta quadrata.

XX  (rifacimento pavimentazione)

All'inizio del XX secolo la pavimentazione della chiesa fu rifatta e furono inserite piastrelle esagonali in cotto.

XXI  (ristrutturazione pavimentazione)

L'edificio è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione della pavimentazione e di aggiunta di impianto di riscaldamento a pavimento.
Descrizione

L’edificio, disposto su asse di orientamento Nord-Ovest/Sud-Est, possiede impianto rettangolare dotato di aula suddivisa in tre campate. La struttura della chiesa è in materiali lapidei e laterizi e si caratterizza per le finiture a intonaco sia sulla facciata principale che all’interno dell’edificio. Lo spazio presbiteriale è delimitato da balaustrata e sopraelevato, secondo le prescrizioni di San Carlo Borromeo, al di sopra dell’aula per mezzo di un gradino. Esternamente la chiesa presenta differenze di finiture tra i diversi prospetti. Se la facciata principale è ricoperta da intonaco, quelle laterali e quella posteriore si caratterizzano per finitura con pietre a vista. Il prospetto principale si presenta su singolo ordine ed è dotato di portale sovrastato da timpano spezzato e piccolo rosone. La facciata culmina superiormente con un timpano triangolare aggettante.
Altare maggiore
Altare settecentesco in marmo nero e intarsiato si caratterizza per la presenza della mensa squadrata e dell'ancona ornata da volute.
Coperture
Coperture a coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto con formelle esagonali.
Struttura
Struttura in muratura portante
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi