chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bovisio-Masciago Milano chiesa sussidiaria S. Martino Parrocchia di San Martino Impianto strutturale; Coperture presbiterio - intervento strutturale (anni '90?) XIII - XIII(notizie preesistenza); 1568 - 1568(notizia intero bene); 1611 - 1611(notizia intero bene); 1908 - 1908(restauro intero bene); 1914 - 1914(costruzione campanile); 1989 - 1989(restauro campanile); 1995 - 2005(restauri intero bene); 2009 - 2009(restauro intero bene)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Martino <BOVISIO MASCIAGO>
Altre denominazioni
S. Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (notizie preesistenza)
Una chiesa dedicata a S. Martino è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani.
1568 (notizia intero bene)
La chiesa viene ricordata nelle visite pastorali di Lionetto Clivone.
1611 (notizia intero bene)
La chiesa viene ricordata nelle visite pastorali di Federico Borromeo.
1908 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata ed ampliata.
1914 (costruzione campanile)
Viene realizzato il campanile.
1989 (restauro campanile)
Viene restaurato il campanile.
1995 - 2005 (restauri intero bene)
Viene restaurato l'intero edificio nel 1995 e tra il 2000 e il 2005.
2009 (restauro intero bene)
Restauro conservativo e consolidamento strutturale.
Descrizione
Edificio a pianta rettangolare, che presenta un allargamento a circa metà della sua lunghezza. La facciata è sottolineata verso l'esterno da due coppie di lesene che inquadrano l'unico portale centrale con cornice in pietra, sormontato da apertura a mezzaluna e, ancora più sopra, un tondo a bassorilievo. Il timpano presenta una decorazione a bassorilievo di Dio Padre, ed è completato lateralmente da due setti murari sormontati alle estremità da sculture. Sul fianco destro sorge la torre campanaria.
L'interno è diviso in due parti: la porzione accessibile corrisponde all'ambiente dalla larghezza maggiore. E' diviso in tre navate da pilastri, coperte da volte a vela, terminate ognuna da un'abside semicircolare: in quella centrale è presente un oculo, mentre altre aperture sono presenti sul fianco destro. La terminazione absidale esternamente è rettilinea, in laterizi non intonacati. Le volte e parzialmente i pilastri recano tracce di decorazioni geometriche.
Impianto strutturale
muratura continua
Coperture
falde con coppi
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '90?)
Presente altare rivolto verso l'assemblea; balaustre assenti.