chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bodio Lomnago
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Maria Nascente e S. Giorgio
Parrocchia di Santa Maria Nascente e San Giorgio
Struttura; Campanile; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1990)
metà 500 - metà 500(ampliamento intero edificio); 1500 - 1510(costruzione intero edificio); 1750 - 1900(modifiche intero edificio); 1901 - 1954(realizzazione decorazioni interne); 1989 - 1991(restauro intero edificio)
Chiesa di Santa Maria Nascente e San Giorgio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Nascente e San Giorgio <Bodio Lomnago>
Altre denominazioni S. Maria Nascente e S. Giorgio
Ambito culturale (ruolo)
rinascimento lombardo (costruzione)
Notizie Storiche

metà 500  (ampliamento intero edificio)

Verso la metà del Cinquecento l'edificio viene ampliato con la costruzione di una navata che si innesta sul prospetto meridionale della chiesa esistente ridotta a presbiterio. A questa stessa fase si ascrivono anche le due cappelle più lontane dall'ingresso.

1500 - 1510 (costruzione intero edificio)

Il primitivo edificio della chiesa viene edificato nei primissimi anni del Cinquecento con l'originaria dedicazione a Santa Maria e San Sigismondo.

1750 - 1900 (modifiche intero edificio)

Tra la metà del Settecento e il primo Novecento l'edificio assume, poco alla volta, l'attuale aspetto.

1901 - 1954 (realizzazione decorazioni interne)

Nel 1901 le superfici interne della chiesa vengono ricoperte con una decorazione pittorica rococò in parte poi ripresa nel 1954.

1989 - 1991 (restauro intero edificio)

La chiesa viene sottoposta ad un importante intervento di restauro tra il 1989 e 1991 che porta alla riscoperta e rivalutazione delle decorazioni interne e dell'impianto bramantesco del primo edificio.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di Bodio Lomnago ha un caratteristico impianto, esito dell’ampliamento dell’edificio a pianta centrale del primissimo Cinquecento. Questo era costituito da un corpo quadrato con absidi semicircolari su ogni lato. Al lato meridionale viene addossata, a metà del XVI secolo, una navata rettangolare con due cappelle laterali cui se ne aggiungono altre nei secoli successivi. La facciata è ripartita in tre campi, quello centrale, leggermente avanzato, è delimitato da due paraste terminanti con capitelli. La terminazione superiore è data da un frontoncino ad arco ribassato. L’interno è articolato in una navata impostata su campate rettangolari molto allungate lateralmente con tre cappelle per lato tra loro comunicanti. La copertura è a volta. Il presbiterio, a nord, è quadrato, coperto a cupola semisferica con tre absidi nei lati. Entrando a destra, nella seconda cappella si incontra l’altare di San Giuseppe, in marmo, con nicchia contenente il simulacro del Santo. Nella cappella successiva è invece collocato l’altare con la statua di Sant’Anna. Dall’altra parte procedendo dall’altare verso l’ingresso si collocano l’altare dell’Assunta a fianco del quale si trova un affresco con il medesimo soggetto, seguito dall’altare dedicato a Santa Agnese. Il presbiterio è caratterizzato dalla decorazione pittorica della cupola e dagli affreschi cinquecenteschi delle nicchie, in parte conservati solo nelle sinopie. Nell’absidiola orientata ad est si trova il fonte battesimale in pietra, in quella principale è collocato un Crocifisso.
Struttura
Sistema strutturale a muratura portante.
Campanile
Il campanile sorge a nord del corpo del presbiterio, ha un fusto liscio e slanciato con zoccolo e angolate in conci di pietra, quadranti di orologio sotto la cella campanaria e lanterna sommitale a pianta ottagonale.
Pianta
Presbiterio qudrato con absidi su tre lati e navata rettangolare con cappelle laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula ha pavimento in marmo e il presbiterio in cotto.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
Nel 1990 è stato realizzato l'altare in pietra oggi presente sul presbiterio.
Contatta la diocesi