chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bodio Lomnago Milano chiesa sussidiaria Crocifisso Parrocchia di Santa Maria Nascente e San Giorgio Pianta; Struttura; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Lapidi e iscrizioni presbiterio - intervento strutturale (1982) IX sec. - IX sec.(fondazione intero edificio); XIII sec. - XIII sec.(esistenza intero edificio); XVI sec. - XVI sec.(ampliamento intero edificio); 1820 - 1851(restauri intero edificio); 1853 - 1853(restauro e decorazione decorazioni interne); 2007 - 2007(restauro intero edificio)
Chiesa del Crocifisso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Crocifisso <Bodio Lomnago>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
IX sec. (fondazione intero edificio)
E' possibile che un primo edificio di culto sia stato edificato in epoca franca.
XIII sec. (esistenza intero edificio)
Alla fine del XIII secolo l'edificio è citato da Goffredo da Bussero.
XVI sec. (ampliamento intero edificio)
L'edificio venne ampliato nel corso del 500.
1820 - 1851 (restauri intero edificio)
Come ricordato da una lapide all'interno della chiesa, vennero condotti interventi di restauro per volere del Parroco Costantino Recalcati prima della sua morte avvenuta nel 1851.
1853 (restauro e decorazione decorazioni interne)
Come recita l'iscrizione dipinta all'interno della chiesa, essa fu restaurata e decorata nel 1853.
2007 (restauro intero edificio)
Nel 2007 è stata condotta una campagna di restauri dell'edificio
Descrizione
La chiesa del Crocifisso è un piccolo edificio a pianta rettangolare, ad aula unica, con abside quadrangolare; sia l’aula che il coro sono coperti a volta. Nel lato settentrionale si pare una cappella laterale che ospita un altare dedicato alla Vergine Maria.
L’altare maggiore è una struttura a in marmo addossata al muro di fondo che contiene una nicchia ospitante un grande crocifisso ligneo. Al di sopra è affrescata la scena dell’incontro tra Gesù e Giuda nell’orto degli Ulivi mentre ai lati sono rappresentate due figure monocromatiche in false nicchie.
L’accesso avviene dal lato nord o da quello sud mediante due porte nei pressi del lato opposto all’altare.
All’esterno, sulla facciata occidentale, completamente cieca, sono stati scoperti lacerti di un affresco raffigurante lo stemma araldico della Regina Claudia di Spagna (144-1524).
Pianta
Aula unica rettangolare.
Struttura
Muratura portante
Campanile
Piccola torre campanaria collocata nell'angolo nord est con bifore nella parte sommitale, copertura a quattro falde e nicchia con una statua verso nord.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in seminato nell'aula e in piastrelle di marmo a losanghe bicolori nel presbiterio.
Lapidi e iscrizioni
All'interno iscrizione dipinta sulla parete opposta all'altare che dice: "IN RICONOSCENZA A CRISTO CROCIFISSO PEL CESSATO MORTAL MORBO RESTAURATO ET ORNATO L'ANNO 1855". Nell'aula si trova poi un'altra lapide con iscrizione dedicata alla memoria del Parroco Costantino recalcati.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1982)
Nel 1982 è stato eseguito un intervento di adeguamento liturgico che ha previsto l'eliminazione delle balaustre e la realizzazione di un nuovo altare in marmo.
La funzione dell'ambone è invece attualmente assolta da un leggio mobile.