chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bevera
Barzago
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Maria Nascente
Parrocchia di Santa Maria Nascente
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Campanile; Elementi decorativi; Opere d'arte; Opere d'arte; Pavimenti e pavimentazioni; interno
presbiterio - intervento strutturale (2000)
1608 - 1686(costruzione intero bene); 1801 - 1802(decorazione pareti e volte interne); 1898 - 1902(restauro intero bene); 1974 - 1985(restauro intero bene); 2000 - 2000(ristrutturazione presbiterio); 2003 - 2003(ristrutturazione intero bene); 2013 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Nascente
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Nascente <Bevera, Barzago>
Altre denominazioni S. Maria Nascente
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1608 - 1686 (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio ebbe inizio nel 1608 per volontà dei nobili Perego a seguito probabilmente dell'apparizione della Madonna ad una fanciulla avvenuta pare nei primi del '600, su disegno probabilmente di Bernardino Sassi. Venne completato nel 1639 e nel 1686 venne posizionata la tela raffigurante Maria Vergine.

1801 - 1802 (decorazione pareti e volte interne)

Nel 1801 vengono eseguite le decorazioni degli interni della chiesa con l'esecuzione degli affreschi con scene della vita di Maria a firma del pittore Vincenzo Angelo Orelli di Bergamo.

1898 - 1902 (restauro intero bene)

Lavori di restauro ed esecuzione di alcuni stucchi vengono eseguiti dal 1898 al 1902 in corrispondenza del presbiterio. In particolare vengono realizzati stucchi in corrispondenza della cupola sopra il presbiterio e i capitelli dell'altare da parte di Luigi Secchi, mentre i dipinti sono realizzati dal pittore Luigi Morgari, che interviene anche con una pulitura dei sei riquadri presenti sulle pareti laterali della navata.

1974 - 1985 (restauro intero bene)

Vengono eseguiti interventi di restauro nel 1974 che vedono anche la formazione di due ambienti laterali e la collocazione di vetrate, queste ultime di Claudio Nani. In corrispondenza dell'ambiente laterale sinistro viene collocato il fonte battesimale su progetto dell'arch. Padre Francesco Redaelli.

2000  (ristrutturazione presbiterio)

Nel 2000 viene eseguito un intervento di ristrutturazione del presbiterio con l'esecuzione dei nuovi arredi liturgici in marmo, con mensa, sede e ambone.

2003  (ristrutturazione intero bene)

Viene posata la nuova pavimentazione in marmo nel 2003.

2013  (restauro intero bene)

Nel 2013 viene eseguito un intervento di restauro delle superfici interne della chiesa.
Descrizione

La chiesa, con orientamento est-ovest, presenta una sola navata senza cappelle laterali con presbiterio rialzato di un gradino e delimitato da balaustra, di larghezza inferiore alla navata. La navata è scandita da tre campate con volta a botte. Il presbiterio, concluso superiormente da una cupola, presenta lateralmente due aperture che, tramite due arcate, danno accesso a due ambienti laterali. Esternamente la facciata si presenta intonacata e inquadrata da lesene angolari in pietra, con basamento e capitello culminanti in due acroteri a fiamma sempre in pietra. A lato del portale centrale sono presenti due aperture, anch'esse con cornice in pietra modanata mistilinea, come l'apertura vetrata centrale alla facciata ed il coronamento sommitale.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con copertura a falde con struttura lignea e manto in coppi, volte e cupola interne, solai.
Pianta
La chiesa si presenta con pianta basilicale ad una sola navata, senza cappelle laterali.
Coperture
Sono presenti coperture a falda con struttura lignea e manto in coppi.
Campanile
In corrispondenza del fianco settentrionale è presente il campanile, con pianta quadrata, che ripete i motivi della facciata nell'intonacatura e nelle lesene angolari in pietra.
Elementi decorativi
La navata e il presbiterio sono scandite da lesene marmoree con capitelli compositi in bianco-oro. La cupola che sovrasta il presbiterio si presenta con base ottagonale, con cassettonatura a rombi.
Opere d'arte
In corrispondenza della navata sono presenti, per ogni campata, sei affreschi che raffigurano la storia di Maria con i temi: Annuncio a S. Anna della nascita di Maria, Natività della Vergine, Presentazione di Maria al Tempio, Sposalizio della Vergine, Visitazione, Transitio Virginis. Sulla parete destra in corrispondenza dell'arco trionfale è presente un lacerto di affresco raffigurante S. Rocco, probabilmente seicentesco.
Opere d'arte
La Pala dell'altare con la raffigurazione della Vergine, Immacolata e Assunta nel contempo è del 1748.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmo.
interno
E' presente nell'ambiente laterale sinistro una statua lignea raffigurante la Vergine ed il fonte battesimale, realizzato nel 1985 su disegno dell'arch. Padre Francesco Redaelli.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000)
Nuovo assetto del presbiterio con realizzazione della mensa, della sede e dell'ambone in marmo.
Contatta la diocesi