chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barano Tornimparte L'Aquila chiesa parrocchiale Santa Maria Abbarano Parrocchia di Santa Maria Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile ambone - aggiunta arredo (1985-1995); altare - intervento strutturale (1985-1995) XIII - XIII(costruzione intero bene); 1877 - 1877(attestazione dell'esistenza intero bene); 1976 - 1976(erezione parrocchia carattere generale); 1992 - 1992(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Abbarano
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Abbarano <Barano, Torninparte>
Altre denominazioni
Chiesa di Maria Santissima della Neve
Ambito culturale (ruolo)
architettura tardo barocca (ricostruzione)
Notizie Storiche
XIII (costruzione intero bene)
Secondo F.Murri, la chiesa ha origine nel XIII secolo (Fonte: Murri F., Tornimparte. Ricerche storiche, Editrice Futura, L'Aquila 1992, pag.163)
1877 (attestazione dell'esistenza intero bene)
Nel 1877, al tempo della visita pastorale dell'Arcivescovo Luigi Filippi, la chiesa, piuttosto ampia, a tetto, con un solo altare, presentava evidenti problemi statici. (Fonte: Murri F., Tornimparte. Ricerche storiche, Editrice Futura, L'Aquila 1992)
1976 (erezione parrocchia carattere generale)
Nel 1976 la chiesa di Santa Maria della Neve è stata elevata a parrocchia, con il trasferimento in essa del beneficio di Santa Maria Abbarano di Colleperdonesco, diruta. (Fonte: Murri F., Tornimparte. Ricerche storiche, Editrice Futura, L'Aquila 1992)
1992 (restauro intero bene)
F. Murri riporta che la chiesa è stata restaurata in tutte le sue parti. (Fonte: Murri F., Tornimparte. Ricerche storiche, Editrice Futura, L'Aquila 1992)
Descrizione
Situata nella piazza della piccola frazione di Barano, la chiesa presenta una facciata a vela a coronamento orizzontale, cha alla base segue l’andamento acclive del terreno. Rifinita in intonaco giallo, è caratterizzata dal portale in pietra bianca, da un oculo sovrastante e da una piccola finestra rettangolare in basso, sulla destra. In alto a destra il campanile a vela.
La pianta è ad aula unica rettangolare. Nell'interno, rifinito in intonaco giallo, emerge l'Altare Maggiore preconciliare, in stile tardo-barocco, con due lesene che sorreggono una ricca trabeazione sormontata da un medaglione sostenuto da angeli. La copertura è a capriate lignee a vista con pianelle non decorate. L'aula è illuminata lateralmente da due finestre, collocate in prossimità della parete di fondo.
Facciata
La chiesa presenta una facciata aquilana a vela, a coronamento orizzontale con cornice che termina con coppi e controcoppi. La base, leggermente sporgente, si adatta all'andamento leggermente acclive del terreno. Cinque gradini in pietra conducono al portale di ingresso, in posizione centrale, caratterizzato da una semplice geometria, realizzato in pietra bianca; sull'architrave è poggiata una croce in pietra bianca; al di sopra vi è un oculo.
Alla destra del portale è presente una piccola finestra rettangolare con semplice cornice in pietra.
Pianta
La pianta, ad aula unica, è di forma rettangolare.
Sulle pareti laterali sono collocate due finestre, una per lato, in prossimità della parete di fondo.
La controfacciata presenta ai lati del portale rispettivamente una piccola finestra rettangolare ed una nicchia; in alto, in posizione centrale, un oculo.
Struttura
La struttura portante è in muratura di pietra.
Coperture
La copertura è a due falde, a capriate lignee a vista, con pianelle non decorate, con manto di coppi e controcoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in graniglia di marmo bicromatico, rosso in corrispondenza della guida centrale e della fascia che corre lungo il perimetro dell'aula, bianco nelle restanti parti.
Elementi decorativi
L'interno della chiesa si presenta rifinito in intonaco giallo.
La parete di fondo ospita l'altare preconciliare, in stile tardo-barocco, sormontato da una struttura in stucco rosato, definita da due lesene che sorreggono una ricca trabeazione sormontata da un medaglione sostenuto da angeli.
Ai lati sono presenti due affreschi di recente realizzazione.
Sulla parete sinistra nel 2009 è stata collocata una struttura in terracotta raffigurante la Madonna con il Bambino.
Campanile
Il campanile a vela, realizzato in laterizio, con due fornici, è collocato alla sommità della facciata, sulla destra.
Adeguamento liturgico
ambone - aggiunta arredo (1985-1995)
ambone mobile in legno
altare - intervento strutturale (1985-1995)
A seguito della Riforma Liturgica del 1963 è stato realizzato un altare con mensa in marmo su basamento in cemento.