chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barzago Milano chiesa parrocchiale S. Bartolomeo Parrocchia di San Bartolomeo Pavimenti e pavimentazioni; Opere d'arte; Cappelle laterali; Coperture; Elementi decorativi; Impianto strutturale; Opere d'arte altare - intervento strutturale (1990) 1778 - 1778(costruzione intero bene); 1780 - 1869(costruzione campanile); 1782 - 1782(completamento navata centrale); 1791 - 1793(costruzione presbiterio); 1896 - 1898(restauro intero bene); 1920 - 1921(rifacimento intero bene); 2013 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Bartolomeo <Barzago>
Altre denominazioni
S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1778 (costruzione intero bene)
L'inizio della costruzione della chiesa avvenne il 4 agosto 1778 con la posa della prima pietra. Il cantiere si sviluppò sul sito del preesistente edificio, la cui presenza è documentata a partire dal 1567, che non era più ritenuto adatto alle funzioni religiose perché pericolate. I lavori vengono eseguiti da maestranze locali mentre la facciata è a firma di Carlo Giovanni Sangalli.
1780 - 1869 (costruzione campanile)
La costruzione della torre campanaria prende avvio con la posa della prima pietra il 3 giugno 1780 e viene completato nel 1869.
1782 (completamento navata centrale)
Nel 1782 viene ultimata la navata centrale della chiesa e subito si procede alla benedizione della nuova chiesa, per poterla utilizzare per le funzioni religiose, poiché per carenza di fondi non era possibile completare l'opera.
1791 - 1793 (costruzione presbiterio)
I lavori riprendono nel 1791 con la costruzione del presbiterio e dell'abside, completando la struttura della chiesa. Le decorazioni delle pareti interne vengono affidate ad artisti locali come: Giovanni Maria Gariboldi di Como, Luigi Messa e Gaetano Bolla. L'edificio viene ultimato nel 1793.
1896 - 1898 (restauro intero bene)
Vengono eseguiti interventi di restauro alla chiesa a partire dal 1896 con il rifacimento del pavimento con la posa di pianelle di cemento, la sostituzione dei ceppi delle campane e la ritinteggiatura della facciata.
1920 - 1921 (rifacimento intero bene)
A partire dalla primavera del 1920 vengono eseguiti lavori di rifacimento che interessano la sacrestia e i vani laterali al presbiterio, con la modifica e l'apertura di nuovi vani di accesso al presbiterio stesso. Viene ricollocato il pulpito ligneo e vengono restaurate le decorazioni e gli affreschi. La chiesa, alla conclusione degli interventi, viene consacrata nel novembre del 1921.
2013 (restauro intero bene)
Vengono eseguiti interventi di restauro e adeguamento degli impianti nel 2013, con l'inserimento di un impianto di riscaldamento a pavimento e successiva collocazione di nuova pavimentazione in marmo, oltre all'intervento di restauro delle superfici interne.
Descrizione
La chiesa, con orientamento nord-ovest/sud-est, è raggiungibile dalla via centrale al paese dallo spazioso sagrato con pavimentazione in pietra. La facciata si presenta scandita da quattro lesene e distinta in due parti da un cornicione, che separa la sezione superiore con timpano da quella inferiore. Al centro dell'ordine inferiore è il portale d'ingresso con cornice in pietra serizzo ghiandone, mentre in corrispondenza dell'ordine superiore è presente il riquadro con l'effige di San Bartolomeo. L'interno si presenta ad una sola navata distinta in tre campate, scandita da lesene sovrastate da un cornicione aggettante e volta a botte e a vela. Ai lati della navata si aprono quattro cappelle laterali dedicate rispettivamente, partendo da destra a S. Antonio di Padova e S. Giuseppe, mentre a sinistra si individuano il fonte battesimale, posto in corrispondenza dell'ingresso, la cappella del Sacro Cuore e la cappella della Beata Vergine. Il presbiterio, rialzato e delimitato dalla navata nelle parti laterali da porzioni di balaustra, si presenta con mensa ed ambone in marmo, altare maggiore in marmi policromi e abside semicircolare, concluso da cupola e volte. In corrispondenza della controfacciata, sopra la bussola lignea d'ingresso, è presente l'organo ottocentesco.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmo.
Opere d'arte
Sulle pareti sono presenti decorazioni ed affreschi. La decorazione delle volte con affreschi è distinta in tre sezioni con la raffigurazione del Santo patrono.
Cappelle laterali
Le cappelle laterali conservano ognuna quattro statue lignee e rispettivamente: S. Antonio di Padova, S. Giuseppe e Beata Vergine del Rosario probabilmente entrambe della metà del '700 e la statua del Sacro Cuore del '900.
Coperture
La copertura della chiesa è costituita da struttura lignea e manto in coppi. La cuspide del campanile è in cemento con rivestimento in rame.
Elementi decorativi
Il riquadro centrale della facciata conserva un mosaico raffigurante San Bartolomeo, eseguito nel 1972, che ha sostituito un affresco con lo stesso tema.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con copertura a falde con struttura in legno e manto in coppi, volte e cupola.
Opere d'arte
Sull'altare è collocato un crocifisso ligneo, probabilmente della metà del '500, che la tradizione vuole donato da S. Carlo alla parrocchia.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1990)
Nuovo assetto del presbiterio con realizzazione della mensa in marmo, dell'ambone e ridimensionamento della balaustra.