chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Arcore
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Maria Nascente e S. Giacomo
Parrocchia di Maria Nascente
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno (2020)
1581 - 1581(preesistente carattere generale); 1893 - 1893(cessione intero bene); 2010 - 2010(restauro interno)
Chiesa di Santa Maria Nascente e San Giacomo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Nascente e San Giacomo <Arcore>
Altre denominazioni S. Maria Nascente e S. Giacomo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1581  (preesistente carattere generale)

L'oratorio di Santa Maria Nascente era già esistente all'epoca della visita pastorale.

1893  (cessione intero bene)

Fino alla fine dell'Ottocento su celebrò la messa quotidiana in virtù di un antico lascito testamentario di Teodoro D'Adda, esponente di una delle più cospicua e distinta famiglie nobiliari che possedevano ad Arcore residenze di villeggiatura.

2010  (restauro interno)

La parrocchia di Sant'Eustorgio si prende in carico il restauro della chiesa.
Descrizione

Piccolo edificio addossato all'edificato da un lato e dall'altro posto sull'incrocio della viabilità ordinaria. Un piccolo sagrato lo rende visibile a consente di leggerne le caratteristiche volumetriche che sono compatte e modeste. Sul retro un campanile conclude l'ordinato edificio.
Struttura
Unico vano rettangolare di 6 metri di larghezza per 10 di lunghezza. La copertura a semplice doppia falda è sorretta dall'impianto di muratura perimetrale di mattoni e sassi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il vano assembleare è in formelle rettangolari in cotto E cosi pure la zona del presbiterio.
Adeguamento liturgico

nessuno (2020)
La chiesa non risulta adeguata alle prescrizioni del Concilio Vaticano II in quanto data in uso alla comunità ortodossa rumena. L'altare maggiore è separato dall'aula da una iconostasi moderna che ne occulta la vista.
Contatta la diocesi