chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Carcano
Albavilla
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Dionigi
Parrocchia di San Dionigi
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1980)
1200 - 1298(costruzione intero bene); 1398 - 1398(completamento intero bene); 1566 - 1586(completamento intero bene); 1612 - 1612(completamento intero bene); 1793 - 1793(restauro intero bene); 1824 - 1824(ristrutturazione intero bene); 1980 - 1980(restauro intero bene)
Chiesa di San Dionigi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Dionigi <Carcano, Albavilla>
Altre denominazioni S. Dionigi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1200 - 1298 (costruzione intero bene)

La fondazione della chiesa risale al 1200 con l'intitolazione a San Nazaro, come registrato nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero del 1298.

1398  (completamento intero bene)

La chiesa di San Dionigi è citata nel 1398 tra quelle del plebato di Incino.

1566 - 1586 (completamento intero bene)

In occasione della visita pastorale del 1566 viene descritta come chiesa di San Dionigi, fatiscente e poco utilizzata e venne quindi proposta la soppressione della parrocchia per poterla unire quella di Alserio, che già si occupava della chiesa stessa, mantenendo l’obbligo della celebrazione della messa festiva. I parrocchiani non accettarono le disposizioni e con l'appoggio dei prevosti di Incino, Carpano e Sacco oltre all'interessamento delle famiglie, per atto notarile Fontana del 1586 venne confermata la parrocchia di Carcano con l'intesa di provvedere al mantenimento del parroco ed alla provvista degli arredi sacri.

1612  (completamento intero bene)

Nel 1612, per la visita pastorale del Cardinale Federico Borromeo, vennero aggiunte due camere all'abitazione del parroco, oltre ad un attiguo terreno detto il Bosco, quale sostentamento.

1793  (restauro intero bene)

Nel 1793 vennero eseguiti lavori di restauro con la formazione di un altare in marmo.

1824  (ristrutturazione intero bene)

Nel 1824 la chiesa subì un grave incendio e vennero successivamente eseguiti lavori di ristrutturazione.

1980  (restauro intero bene)

Dopo il 1980 vennero eseguiti interventi di risanamento in corrispondenza del presbiterio con il rifacimento della pavimentazione oltre all'adeguamento liturgico con la collocazione della mensa in marmo centrale allo spazio.
Descrizione

La chiesa, con orientamento est-ovest, è situata nei pressi del centro abitato della località Carcano di Albavilla ed è raggiungibile dalla via che la collega al borgo. La facciata si presenta con finitura a raso pietra con due paraste angolari in conci di serizzo che la delimitano, oltre alle piccole cornici in pietra che la suddividono in due ordini. Al centro è il portale d'ingresso con cornice in pietra sormontato da volute con una nicchia centrale decorata a mosaico che conserva la piccola statua di San Dionigi. In corrispondenza dell'ordine superiore è la finestra con stipiti e architrave in mattoni. La facciata è conclusa dal timpano con cornici in stucco. L'interno si sviluppa ad unica navata con volte a crociera e pavimentazione in marmette di graniglia decorate, con due cappelle a sinistra e rispettivamente la cappella con il fonte battesimale delimitata da un cancelletto in ferro e la cappella della Madonna con balaustre a delimitazione. In corrispondenza della parete destra è la cappella di San Giuseppe, delimitata da balaustre in marmi, che ne conserva la statua nella nicchia, oltre alle statue di Sant'Antonio da Padova e San Francesco. Il presbiterio è delimitato da tre gradini, con mensa in marmi policromi centrale, ambone e altare in marmi policromi e abside semicircolare. Sopra la bussola d'ingresso è presente la cantoria lignea con organo.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte interne, coperture a falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
Dopo il 1980 vennero eseguiti interventi di risanamento in corrispondenza del presbiterio con il rifacimento della pavimentazione e l'adeguamento liturgico con la collocazione della mensa in marmo centrale allo spazio.
Contatta la diocesi