chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rosciano
Pescara - Penne
chiesa
sussidiaria
S. Nicola
Parrocchia di Assunzione della Beata Vergine Maria
Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
nessuno
1480 - 1480(edificazione intero bene); 1497 - 1517(realizzazione affreschi interni); 1656 - 1937(intonacatura affreschi interni); 1929 - 1929(ristrutturazione copertura); 1954 - 1954(progetto restauro intero bene); 2006 - 2006(restauro affreschi interni)
Chiesa di San Nicola
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Nicola <Rosciano>
Altre denominazioni S. Nicola
Ambito culturale (ruolo)
architettura tardo-romanica abruzzese (realizzazione intero bene)
Notizie Storiche

1480  (edificazione intero bene)

La chiesa di San Nicola è stata edificata nel 1480, come testimoniato da un mattone posto al lato del portale.

1497 - 1517 (realizzazione affreschi interni)

All'interno la chiesa è decorata da preziosi affreschi devozionali quattro-cinquecenteschi, di cui il più antico datato 1497 ed il più tardo del 1517.

1656 - 1937 (intonacatura affreschi interni)

Nel 1656, al tempo della peste, tutte le pareti affrescate sono state imbiancate, forse per un vano tentativo di arginare il morbo. Solo nel 1937 furono riportati alla luce i preziosi affreschi.

1929  (ristrutturazione copertura)

Nel 1929 venne eseguita una riparazione alla copertura.

1954  (progetto restauro intero bene)

Nel 1954, al Genio Civile di Pescara, è stato presentato il progetto di restauro della chiesa, in seguito ai danni bellici subiti.

2006  (restauro affreschi interni)

Nel 2006 gli affreschi sono stati restaurati dalla fondazione "Pescarabruzzo".
Descrizione

La chiesa quattrocentesca di San Nicola sorge al centro del paese di Rosciano, estendendosi a valle su un bastione della cinta medievale. La chiesa, in mattoni a vista, essendo inclusa fra le abitazioni, presenta l'ingresso sulla fiancata laterale. Il portale rettangolare, con cornice in pietra bianca, è sovrastato da una lunetta in laterizio con cornice a dentelli. La facciata, decorata da una bella cornice e e da una serie di archetti pensili, è completata da una monofora, all'estrema sinistra e da un campanile a vela posto di fianco. L'interno è a navata unica rettangolare con capriate lignee a vista e con un monumentale altare ligneo dai rilievi dorati, adornato con motivi secenteschi. Le pareti della chiesa sono impreziosite da una serie di affreschi votivi quattro-cinquecenteschi raffiguranti alcuni Santi benedettini. Fra gli altri, di grande interesse si rivela quello della Madonna col Bambino, attribuibile all'artista Andrea Delitio.
Facciata
La chiesa, essendo inclusa fra le abitazioni del centro storico, presenta l'ingresso sulla fiancata laterale, interamente lasciata in mattoni a vista. Il portale, decentrato verso destra e preceduto da una piccola gradinata, presenta una cornice in pietra bianca ed è sormontato da una lunetta in laterizio con cornice a dentelli. La facciata, decorata superiormente da una bella cornice e da una serie di archetti pensili in laterizio, è completata, all'estrema sinistra, da una piccola monofora strombata.
Pianta
L'interno è ad aula unica rettangolare coperta da capriate lignee, lasciate a vista. La chiesa, a semplice pianta rettangolare, si estende verso destra, in asse con l'ingresso, su un bastione della cinta medievale, creando un ambiente quadrato, diviso dalla navata attraverso un arco ogivale. L'aula è arricchita da un monumentale altare seicentesco, rialzato da tre gradini, illuminato dalla monofora alla sua sinistra, dalla finestra rettangolare alla sua destra e da un rosone aperto sulla parete di fronte.
Fondazioni
Fondazioni di tipo continuo in muratura (?)
Struttura
Struttura in muratura portante in laterizio. La struttura della copertura è costituita da capriate, arcarecci e travicelli lignei.
Coperture
La copertura, a due falde con manto in coppi e controcoppi in laterizio, è costituita da capriate, arcarecci, travicelli lignei e pianelle di cotto, lasciati a vista internamente.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in mattonelle di cotto, con la piccola gradinata dell'altare in pietra bianca.
Elementi decorativi
Internamente, sull'intonaco bianco delle pareti, spiccano i preziosi affreschi risalenti alla fine del XV secolo raffiguranti alcuni Santi benedettini. Fra gli altri, di grande interesse si rivela quello rinascimentale della Madonna col Bambino all'interno di una finta edicola a timpano, attribuibile all'artista Andrea Delitio. Il più antico di questi, attribuito ad altra mano, riporta la data del 1497 e raffigura Santa Anatolia. Sullo sfondo è presente un monumentale altare ligneo dai rilievi dorati, adornato con motivi seicenteschi e con cimasa dalla terminazione a timpano curvilineo.
Campanile
Sulla parete a destra della facciata, posto ortogonalmente rispetto alla stessa, un piccolo campanile a vela in mattoni a vista con un'unica monofora e copertura a due falde.
Adeguamento liturgico

nessuno
L'altare ligneo con mensa in marmo ha ancora una configurazione preconciliare.
Contatta la diocesi