chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villa San Giovanni
Rosciano
Pescara - Penne
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Torre campanaria
presbiterio - intervento strutturale (1963 post)
1662 - 1662(attestazione dell'esistenza intero bene); 1748 - 1748(restauro intero bene); 1857 - 1857(erezione parrocchia carattere generale); 1914 - 1914(realizzazione impianto decorativo); 1915 - 1915(sopraelevazione intero bene); 1917 - 1917(restauro intero bene); 1936 - 1936(restauro intero bene); 1940 - 1940(ampliamento facciata); 1955 - 1955(restauro campanile); 1987 - 1987(ricostruzione copertura)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Villa San Giovanni, Rosciano>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (edificazione intero bene)
stile eclettico (realizzazione portico )
Notizie Storiche

1662  (attestazione dell'esistenza intero bene)

Le prime notizie della chiesa di San Giovanni Battista risalgono al 1662.

1748  (restauro intero bene)

Nel Catasto Onciario del 1743 troviamo la frazione Villa San Giovanni, in cui si trova la chiesa, aggregata a Rosciano e si indica che la chiesa fu restaurata nel 1748.

1857  (erezione parrocchia carattere generale)

Nel 1857 fu eretta canonicamente la parrocchia di San Giovanni Battista a Rosciano.

1914  (realizzazione impianto decorativo)

Come riportato in un questionario redatto nel 1930 dal parroco dell'epoca, l'interno della chiesa fu decorato intorno al 1914.

1915  (sopraelevazione intero bene)

Nel 1915 la chiesa fu sopraelevata e fu aggiunta la torre campanaria.

1917  (restauro intero bene)

Intorno al 1917 la chiesa fu restaurata: i lavori interessarono la copertura, la pavimentazione e la cantoria.

1936  (restauro intero bene)

Nel 1936, la chiesa fu nuovamente restaurata: in particolare fuono consolidate le murature, la copertura e la torre campanaria ed fu restaurata la pavimentazione.

1940  (ampliamento facciata)

Nel 1940 la facciata fu arricchita da un portico d'ingresso con colonne di ordine dorico.

1955  (restauro campanile)

Nel 1955 il Ministero degli Interni versò un contributo per il restauro del campanile.

1987  (ricostruzione copertura)

Nel 1987 venne presentato il progetto di ricostruzione del solaio di copertura della chiesa.
Descrizione

La chiesa di San Giovanni Battista sorge nella frazione di Villa San Giovanni, aggregata a Rosciano già dal 1743 e anticamente feudo dei Cavalieri di Malta. Le prime notizie dell'esistenza della chiesa risalgono al 1662. L'esterno, in perfetto stile neoclassico, è stato arricchito intorno al 1940 da un protiro d'ingresso costituito da un timpano triangolare su trabeazione piatta, sorretto da quattro colonne di ordine dorico, ornato da una croce centrale. Alle spalle del protiro, la facciata a vela si innalza concludendosi a terminazione orizzontale, con la torre campanaria in laterizio sulla destra. L'interno è ad aula unica rettangolare, con un'ampia arcata a tutto sesto a segnare l'area presbiteriale, e copertura piana a finti cassettoni, con affreschi di scuola settecentesca ornata da formelle di bronzo.
Facciata
L'esterno, in perfetto stile neoclassico, è stato arricchito intorno al 1940 da un protiro d'ingresso, con sovrastante terrazzo accessibile dall'interno della chiesa e caratterizzato da quattro colonne in marmo rosa, con capitelli di ordine dorico che sorreggono una trabeazione piatta con sovrastante timpano triangolare, ornato da una croce centrale. Alle spalle del protiro, la facciata a vela si innalza con terminazione orizzontale, orologio sulla destra e due piccole croci di Malta alle estremità. La parete d'ingresso presenta una zoccolatura in lastre di marmo chiaro ed un semplice portale rettangolare, con cornice bianca sul fondo giallo della parete. Del medesimo colore appaiono la cornice superiore, la trabeazione e il timpano del protiro con la croce in rilievo. Conclude la facciata, in posizione leggermente arretrata, sulla destra, la torre campanaria in mattoni.
Pianta
L'interno è ad aula unica rettangolare, con un'ampia arcata a tutto sesto a segnare l'area presbiteriale, rialzata di tre gradini. Sulle pareti laterali, due cappelle poco profonde, ricavate nello spessore murario, ospitano due altari laterali. L'ingresso è segnato da una bussola d'ingresso lignea con sovrastante cantoria rettilinea. L'aula è illuminata da due aperture rettangolari laterali e da una posta in corrispondenza della cantoria, un'ulteriore finestra è presente alla sinistra del presbiterio.
Fondazioni
Fondazioni di tipo continuo in muratura (?)
Struttura
Struttura in muratura portante
Coperture
L'interno presenta una copertura piana decorata a finti cassettoni, divisa in due da un'arcata a tutto sesto. Esternamente, la copertura è a due falde.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in mattonelle di graniglia di marmo color sabbia, con la fascia centrale di colore nero.
Elementi decorativi
Le pareti interne, intonacate di rosa, presentano una zoccalutura in marmo grigio di circa 1,5 metri d'altezza. Sulle pareti laterali si aprono due cappelle, poco profonde, con due altari secondari con modesti stucchi. Un ampio arco a tutto sesto, decorato all'intradosso e con due angeli dipinti lateralmente, segna l'ingresso nella zona presbiteriale. L'altare maggiore, baroccheggiante, è inquadrato da colonne con capitelli dorati di ordine corinzio, con tela centrale raffigurante San Giovanni Battista. La copertura piana decorata a finti cassettoni con formelle di bronzo è decorata da due affreschi di scuola settecentesca, posizionati uno in corrispondenza del centro dell'aula e l'altro sopra l'altare maggiore.
Torre campanaria
La torre campanaria, in mattoni a vista, svetta alla destra della facciata, leggermente arretrata. La torre è caratterizzata da quattro aperture ad arco, con modanatura terminale e guglia d'acciaio sommitale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1963 post)
A seguito della Riforma Liturgica del 1963 di fronte all'altare preconciliare è stato aggiunto un altare in marmo al centro del presbiterio e, alla sua sinistra, un leggio mobile.
Contatta la diocesi