chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pescara Pescara - Penne chiesa sussidiaria San Silvestrino Parrocchia di San Silvestro Papa Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile presbiterio - intervento strutturale (1963 post) 1823 - 1823(istituzione camposanto carattere generale); 1838 - 1838(danneggiamento copertura); 1856 - 1856(delibera di ristrutturazione intero bene); 1955 - 1960(riparazione danni bellici intero bene); 1990 - 1995(ristrutturazione intero bene); 2009 - 2010(tinteggiatura intero bene); 2011 - 2011(ristrutturazione copertura)
Chiesa di San Silvestrino
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Silvestrino <Pescara>
Altre denominazioni
Chiesa di Sansilvestrino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (realizzazione intero bene)
Notizie Storiche
1823 (istituzione camposanto carattere generale)
Nel 1823, a seguito di una Legge Reale, fu istituito il camposanto accanto alla chiesa di San Silvestrino, esistente già "dalla notte dei tempi", come riportato in "Storia di S. Silvestro" di R. Di Bernardo.
1838 (danneggiamento copertura)
Nel dicembre 1838 una forte nevicata fece crollare il tetto della chiesa di San Silvestrino.
1856 (delibera di ristrutturazione intero bene)
Una Delibera Decurionale del 5 gennaio 1856 stanziò i fondi per le riparazioni "urgentissime" di cui necessitava la chiesa.
Nel 1955 è stata redatta una dichiarazione relativa ai danni bellici subiti dalla chiesa. Presumibilmente negli anni successivi sono stati effettuati dei lavori di riparazione.
1990 - 1995 (ristrutturazione intero bene)
Negli anni '90 sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione alla copertura della chiesa, di tinteggiatura e di revisione degli impianti.
2009 - 2010 (tinteggiatura intero bene)
Nel 2009-2010 è stata eseguita la ritinteggiatura della chiesa con l'aggiunta di una tettoia in legno sopra l'ingresso.
2011 (ristrutturazione copertura)
Nel 2011 sono in corso lavori di ristrutturazione alla copertura, danneggiata dalla grandinata dell'agosto 2006.
Descrizione
La piccola chiesa rurale di San Silvestrino si trova nella frazione di San Silvestro, proseguendo lungo la strada che conduce a Chieti. Il tempio è un antico luogo di sepoltura fin dal 1823, epoca in cui era già esistente. Presenta una facciata intonacata a terminazione orizzontale, a vela rispetto alla retrostante copertura, sopra la quale si innalza il piccolo campanile a vela, anch'esso a terminazione orizzontale. Sulla destra è ubicato il locale della sagrestia.
Facciata
La piccola chiesa presenta una facciata a terminazione orizzontale marcata da arcatelle, a vela rispetto alla retrostante copertura, sopra la quale si innalza il piccolo campanile a vela, anch'esso a terminazione orizzontale. Al centro il portale d'ingresso con sovrastante tettoia in legno. A destra la facciata continua senza interruzioni nel corpo della sagrestia.
Pianta
Pianta ad aula unica rettangolare con presbiterio rialzato rispetto al resto dell'aula. Due finestre centinate si aprono solamente sul fianco sinistro, in quanto sulla destra è collocato il locale della sagrestia.
Fondazioni
di tipo continuo in muratura (?)
Struttura
struttura in muratura portante
Coperture
L'aula è coperta internamente da un soffitto piano ed esternamente da un tetto a due falde con manto in coppi e controcoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmittoni a fondo bianco e rosso sulla fascia centrale
Elementi decorativi
Internamente la chiesa è stata di recente tinteggiata con finitura ad effetto velato di colore giallo.
Anche la facciata è rivestita di intonaco giallo ad eccezione del basamento in porfido.
Campanile
Il piccolo campanile a vela a terminazione orizzontale s'innalza sulla sinistra della facciata con un'unica apertura per l'alloggiamento della campana.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1963 post)
A seguito della Riforma Liturgica del 1963 è stato posizionato un altare al centro del presbiterio che è stato presumibilmente ampliato. L'altare è sorretto da un tronco di piramide in marmo grigio. L'ambone mobile è posto a destra dell'altare.