chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pescara
Pescara - Penne
chiesa
parrocchiale
S. Donato
Vescovo e Martire
Parrocchia di San Donato Vescovo e Martire
Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
altare - aggiunta arredo (1965)
XVIII - XVIII(edificazione intero bene); 1831 - 1831(rifacimento copertura); 1935 - 1938(ristrutturazione copertura e muratura); 1946 - 1946(completamento cantoria); 1960 - 1960(ristrutturazione intero bene); 1963 - 1963(erezione parrocchia carattere generale)
Chiesa di San Donato Vescovo e Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Donato Vescovo e Martire <Pescara>
Altre denominazioni S. Donato, Vescovo e Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (edificazione intero bene)
Notizie Storiche

XVIII  (edificazione intero bene)

Le origini della chiesa di San Donato risalgono ai primi decenni del XVIII secolo; essa nacque come cappella gentilizia sulla strada che dall'abitato di Pescara portava a San Giovanni Teatino.

1831  (rifacimento copertura)

Nel 1831 venne effettuato un intervento alla copertura riguardante la riparazione del tetto e la sostituzione della trave di colmo logora.

1935 - 1938 (ristrutturazione copertura e muratura)

La chiesa ebbe bisogno di un nuovo intervento di ripristino di sette travi della copertura e ritocchi vari alla muratura tra il 1935 ed il 1938.

1946  (completamento cantoria)

Nel 1946 sulla cantoria della chiesa venne collocato un armonium.

1960  (ristrutturazione intero bene)

Nel 1960 venne effettuata una nuova ristrutturazione con la posa del nuovo pavimento e ripristino degli intonaci.

1963  (erezione parrocchia carattere generale)

Il 25 dicembre 1963 fu eretta canonicamente la parrocchia di S.Donato a Pescara.
Descrizione

La Chiesa di San Donato V. e M. è sita nella zona sud di Pescara. La sua costruzione risale ai primi decenni del XVIII secolo sebbene gli ultimi interventi di restauro, eseguiti all'esterno e risalenti agli anni '60, la facciano sembrare di costruzione moderna. La Chiesa si presenta con una facciata a capanna intonacata di colore rossastro; l'ingresso, sormontato da un rosone decorativo, è segnato da una piccola gradinata in marmo; sulla sinistra svetta il piccolo campanile a vela lasciato in muratura a vista. Internamente, l'aula rettangolare è divisa in due parti uguali da un ampio arco, con trave di rinforzo che funge da catena, ed è coperta da travi in legno lasciate a vista e dipinte di colore argento.
Facciata
La facciata, a capanna, è caratterizzata da un rivestimeno in intonaco bucciato di colore rossastro e da lastre di marmo per il basamento di circa 80cm e per la piccola gradinata d'accesso. Al di sopra del portale è presente un piccolo rosone decorativo, mentre sulla sinistra della facciata è visibile il campanile a vela lasciato in muratura a vista.
Pianta
L'aula rettangolare è divisa in due parti uguali da un ampio arco con trave di rinforzo che funge da catena. L'ingresso è segnato dalla presenza della cantoria in legno accessibile tramite botola. L'illuminazione dell'aula è consentita dalle due finestre poste ai lati dell'altare.
Fondazioni
Fondazioni in muratura continua (?)
Struttura
Struttura in muratura portante di mattoni pieni in laterizio.
Coperture
La copertura, a due falde, è in travi di legno e tavelle dipinti d'argento e visibili dall'interno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo.
Elementi decorativi
Internamente, la chiesa è intonacata in modo da riprodurre un rivestimento in marmo per le pareti e una decorazione a cassettoni per l'arco centrale.
Campanile
Il campanile a vela è posto sul lato sinistro della facciata ed è in muratura lasciata a vista.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965)
Nel 1965 è stato edificato il nuovo altare in marmo bianco e rosso, in sostituzione di quello preconciliare. L'ambone è mobile in legno.
Contatta la diocesi