chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cardabello
San Demetrio Nè Vestini
L'Aquila
chiesa
sussidiaria
Santissima Annunziata
Parrocchia di San Demetrio
Coperture; Pianta; Impianto strutturale; Facciata
altare - intervento strutturale (1970-1980)
XIV - XV(costruzione originaria intero bene); XV - XV(costruzione attuale intero bene); 1933 - 1935(restauro e consolidamento intero bene ); 2009 - 2009(danni sisma 2009 intero bene)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Annunziata <Cardabello, San Demetrio Nè Vestini>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIV - XV (costruzione originaria intero bene)

originariamente la chiesa edificata nel XIV era di dimensioni più modeste e crollata a seguito del sisma del 1461

XV  (costruzione attuale intero bene)

la chiesa è stata riedificata nel XV secolo come risulta da scritti che ne accertano la costruzione

1933 - 1935 (restauro e consolidamento intero bene )

ricordato da due lapidi poste all’interno della Chiesa, ai lati della porta di ingresso

2009  (danni sisma 2009 intero bene)

la chiesa ha subito gravi danni dal sisma del 2009 ed è inagibile
Descrizione

La Chiesa è a pianta centrale sormontata da una cupola inglobata dal tamburo, presenta forme tardo barocche all’interno e neoclassiche all’esterno. Come testimoniato dal bel portale in pietra, la Chiesa attuale risale al 1600. ha pavimentazione in granigliato di cemento nero grigio con varie geometrie. La facciata divisa orizzontalmente in due parti, è prospicente lo spazio angusto della strada. La parte bassa è occupata dal portale in pietra modanata con monogramma bernardiniano (IHS) sul traverso e cornice sovrastante sorretta da mensole a voluta. Sulla cornice imposta un arco a tutto sesto pure in pietra. L'arco è sottolineato da ulteriore incavo arcuato della muratura con conci lapidei che ne sottolinea l'importanza. Lo spazio basso è suddiviso in orizzontale in tre specchi da quattro paraste di cui la parte centrale del portale doppia delle laterali. La parte superiore più stretta della sottostante e raccordata da volute. Al di sopra dell'alta cornice si trova il finestrone rettangolare. La composizione è chiusa dal timpano triangolare ribassato sormontato dalla croce in ferro battuto. La Chiesa ospita tele del XVIII secolo ed alcune statue settecentesche.
Coperture
cupola centrale su pennacchi con lanternino e copertura con volta a botte nei bracci della croce
Pianta
a croce greca
Impianto strutturale
chiesa a croce greca in muratura continua con copertura a cupola centrale e volta a botte nei bracci
Facciata
divisa orizzontalmente in due parti, è prospicente lo spazio angusto della strada. La parte bassa è occupata dal portale in pietra modanata con monogramma bernardiniano (IHS) sul traverso e cornice sovrastante sorretta da mensole a voluta. Sulla cornice imposta arco a tutto sesto pure in pietra. l'arco è sottolineato da ulteriore incavo arcuato della muratura con conci lapidei che ne sottolinea l'importanza. Lo spazio è suddiviso da in tre specchi da quattro paraste di cui la parte centrale del portale doppia delle laterali. la parte superiore più stretta della sottostante e raccordata da volute. Al di sopra dell'alta cornice si trova il finestrone rettangolare. La composizione è chiusa dal timpano triangolare ribassato sormontato dalla croce in ferro battuto
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1980)
mensa in travertino trilitica realizzata tra gli anni 70 e 80 del XX secolo
Contatta la diocesi