chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pescara
Pescara - Penne
palazzo
vescovile
Episcopio
Episcopio
Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
cappella - intervento strutturale (2005); altare - aggiunta arredo (2010)
1959 - 1959(edificazione intero bene); 1962 - 1962(inaugurazione intero bene); 1997 - 1999(straordinaria manutenzione copertura)
Episcopio
Tipologia e qualificazione palazzo vescovile
Denominazione Episcopio <Pescara>
Altre denominazioni Episcopio di Pescara
Autore (ruolo)
Piacentini, Marcello (progettazione intero bene)
Speranzini, Francesco (progettazione e realizzazione intero bene)
Ambito culturale (ruolo)
movimento Novecento (realizzazione intero bene)
Notizie Storiche

1959  (edificazione intero bene)

Il 1° giugno 1959 iniziarono i lavori per la costruzione dell'Episcopio di Pescara su progetto degli architetti Marcello Piacentini e Francesco Speranzini.

1962  (inaugurazione intero bene)

Il nuovo Episcopio, con annessi locali per la Curia vescovile, venne inaugurato il 14 maggio 1962.

1997 - 1999 (straordinaria manutenzione copertura)

Dal dicembre 1997 al luglio 1999 sono stati effettuati dei lavori di straordinaria manutenzione alla copertura a terrazzo dell'edificio su progetto dell'ingegner Gianfranco Colantoni. I lavori riguardarono l'impermeabilizzazione della copertura e la sostituzione della pavimentazione sovrastante.
Descrizione

L'Episcopio di Pescara è un palazzo moderno, realizzato tra il 1959 ed il 1962 su progetto degli architetto Marcello Piacentini e Francesco Speranzini, contestualmente all'adiacente chiesa dello Spirito Santo. L'edificio si sviluppa su due corpi perpendicolari attorno al chiostro centrale, su tre livelli escluso il piano terra. L'accesso avviene da un corpo più basso su un terzo lato del chiostro; il quarto è occupato dalla chiesa sopra citata. Direttamente collogati al palazzo vescovile gli uffici della Curia. Tutto il complesso costituito da Episcopio, Curia e chiesa è caratterizzato dalle cortine murarie con rivestimento in laterizio, scandite dalle finestre rettangolari. Al secondo piano è presente un'ampia sala capitolare a doppia altezza con vetrate policrome realizzate dall'artista Guido Veroi.
Facciata
I due corpi di cui si compongono Episcopio e Curia sono caratterizzati dalle cortine murarie in laterizio scandite dalle finestre rettangolari e sviluppate su quattro livelli. Il corpo che permette l'accesso al chiostro che è all'interno, più basso, è anch'esso in laterizio e reca lo stemma dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne.
Pianta
L'edificio si sviluppa su due corpi perpendicolari attorno al chiostro centrale. Al piano terra sono collocati i garage e la cappella feriale dell'adiacente chiesa dello Spirito Santo, la quale a sua volta occupa il terzo lato del chiostro. L'accesso avviene dal quarto corpo, più basso, che ospita esclusivamente l'archivio matrimoniale. Al primo piano sono collocati gli appartamenti privati, una piccola cappella e lo studio dell'Arcivescovo; al secondo piano, invece, c'è la sala Capitolare a doppia altezza con le vetrate artistiche. Al terzo piano, infine, la sono ubicate sala da pranzo, servizi e altre stanze per gli ospiti. Tutte le stanze sono accessibili dai corridoi e sono tra loro comunicanti. Inoltre ogni piano presenta il collegamento con gli uffici della Curia che si sviluppano prevalentemente sul secondo e terzo livello ed in minima parte sul primo.
Fondazioni
fondazioni in cemento armato su travi rovesce (?)
Struttura
La struttura è in cemento armato; i solai intermedi e di copertura in laterocemento.
Coperture
I vari piani dell'edificio sono delimitati da solai piani. La copertura è costituita da un terrazzo praticabile.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono di marmo in vari colori, ad eccezione dello studio vescovile e della sala da pranzo, che presentano un pavimento in parquet.
Elementi decorativi
L'esterno dell'edificio presenta un rivestimento in laterizio. Lungo i corridoi e le scale corre un rivestimento in marmo scuro di circa 150 cm di altezza. La sala Capitolare e le scale sono illuminate da vetrate artistiche policrome realizzate dall'artista Guido Veroi.
Adeguamento liturgico

cappella - intervento strutturale (2005)
Fino al 2005 la cappella era posizionata al terzo piano, con l'altare ligneo ancora addossato al muro, in sintonia con il rivestimento ligneo a lacunari. Nel 2005 è stata spostata al primo piano.
altare - aggiunta arredo (2010)
Nel dicembre 2010 l'arredo della cappella è stato riorganizzato: l'altare è stato posto al centro della stanza ed il tabernacolo alla sua sinistra.
Contatta la diocesi