Facciata |
La facciata a vela rispetto alla retrostante copertura ha una configurazione a due falde dalla elevata pendenza. E' delimitata da due lesene e dalla cornice superiore con profonde arcatelle, elementi intonacati che emergono sul laterizio con apparecchiatura gotica della restante superficie. Al centro il portale fortemente strombato e terminazione a spioventi e l'oculo circolare cieco. Sulla destra la torre campanaria anch'essa in laterizio. |
Pianta |
La chiesa ha una configurazione ad aula unica rettangolare. Lo spazio è diviso in quattro campate coperte a crociera da tre arconi a sesto ribassato. Conclude l'aula l'abside rettangolare, di larghezza ed altezza inferiore, che ospita il presbiterio, sopraelevato rispetto alla navata, da cui si accede ai locali della sagrestia. Quattro monofore per lato illuminano la navata. |
Fondazioni |
Fondazioni di tipo continuo in muratura (?) |
Struttura |
Struttura in muratura portante in laterizio. |
Coperture |
Esternamente la copertura è a due falde.
Internamente la navata è coperta da quattro volte a crociera divise da archi a sesto ribassato ed il presbiterio da una volta a botte ribassata. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Pavimento in cotto di colore beige realizzato intorno al 2005: nel corridoio centrale le mattonelle sono disposte diagonalmente a differenza del resto dell'aula. |
Elementi decorativi |
I tre arconi a sesto ribassato che scandiscono lo spazio interno sono rivestiti in intonaco bianco in contrapposizione al giallo del resto della navata. Il presbiterio presenta invece una finitura ad intonaco celeste. L'aula presenta numerose statue di santi e vetrate artistiche policrome. Esternamente il laterizio di base si contrappone al rivestimento ad intonaco bianco degli elementi architettonici in rilievo. |
Torre campanaria |
La torre campanaria a base quadrata si innalza a destra dell'edificio, leggermente arretrata rispetto alla facciata. Realizzata in laterizio, presenta i cantonali ed il basamento rivestiti ad intonaco bianco e quattro monofore per l'alloggiamento delle campane. |