chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Terranera Rocca di Mezzo L'Aquila chiesa parrocchiale San Lorenzo Parrocchia di San Lorenzo Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Facciata; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - intervento strutturale (2000); presbiterio - intervento strutturale (2000) XIV - XIV(costruzione intero bene); 1556 - 1556(modifiche intero bene); 1915 - 1927(crolli e restauri intero bene); 1943 - 1943(decori ed abbellimenti intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Terranera, Rocca di Mezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIV (costruzione intero bene)
Nella documentazione della "Villa de Terra Negra" viene citata l'edificazione della chiesa parrocchiale di San Lorenzo nella seconda metà del XlV sec
1556 (modifiche intero bene)
La data incisa in una delle sue porte fa riferimento a lavori di modifica e ammodernamento
1915 - 1927 (crolli e restauri intero bene)
La chiesa subì gravi danni dal sima del 1915, solo nel 1927 fu recuperata e restaurata
1943 (decori ed abbellimenti intero bene)
Nel 1943 furono eseguiti dipinti e decorazioni
Descrizione
Chiesa ad aula unica con facciata che si conclude a capanna di semplice fattura. Il portale ha stipiti in pietra ed architrave rettilineo sormontato da finestra circolare nella parte superiore. All’interno la chiesa ha aula unica a cinque campate scandite da pilastri in cemento armato addossati alle pareti. Sulla terza campata al lato destro si apre il portale laterale. I quattro altari laterali si alternano ai sei spazi liberi che portano nella parte sommitale le aperture delle finestre rettangolari. Sull’ingresso è presente cantoria in muratura sorretta da pilastri a cui si accede tramite scala a chiocciola in ferro. L’aula ha copertura piana in laterocemento. L’altare antico ha architettura tardobarocca con colonne dipinte e decorazioni a stucco che inquadrano cornice con tela con rappresentazione dell’ultima cena. L’altare post conciliare è realizzato in lastre di travertino scatolate e mensa del medesimo materiale. Esternamente nella parte retrostante sul lato destro, si innalza la torre campanaria con quattro fornici che si affaccia sulla vallata.
Campanile
con quattro fornici
Coperture
piana nell'aula
Pavimenti e pavimentazioni
in granigliato di cemento
Pianta
a base rettangolare scandita da paraste addossate ai muri perimetrali
Facciata
facciata a capanna di semplice fattura. Il portale ha stipiti in pietra ed architrave rettilineo sormontato da finestra circolare con stipiti in pietra a tre quarti della facciata.
Elementi decorativi
sonno presenti quattro altari laterali sette-ottocenteschi oltre a quello preconciliare. E' presente anche nella cappellina del sacramento una custodia eucaristica in pietra lavorata a bassorilievo rappresentante cavalieri alati che sorreggono il calice. Esternamente nella porta laterale la chiave d'arco, scolpita a bassorilievo (San Lorenzo con la graticola del martirio) ha iscrizione datata 1777
Impianto strutturale
chiesa ad aula unica in muratura continua di pietrame soffitto in laterocemento con copertura a falde, il manto di copertura è in coppi
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2000)
L’altare è in lastre di travertino scatolate che ne costituiscono i due piedritti rettangolari e la mensa del medesimo materiale in cui la lastra orizzontale acquista spessore grazie alle alette laterali incollate
presbiterio - intervento strutturale (2000)
presbiterio rialzato di un gradino rispetto al piano della'aula con pavimentazione in travertino